Cytisus scoparius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
Riga 56:
 
==Etimologia==
Il nome generico (''Cytisus'') secondo alcune etimologie deriva dalla parola [[Lingua greca antica|greca]] '''kutisus''' un nome per una specie di trifoglio (in riferimento alla forma delle foglie)<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=08-03-8 marzo 2013}}</ref>; secondo altre etimologie "Cytisus" è una denominazione [[Lingua latina|latina]] che discende da un preesistente vocabolo greco ''kytisos'' di incerta etimologia (potrebbe derivare da qualche idioma dei primi abitatori dell'[[Asia Minore]]).<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 1 - pag. 840 }}</ref>; secondo altre etimologie ancora deriva dalla parola greca '''kýtos''' (= cavità). Il nome specifico (''scoparius'') significa scopa (o simile ad una scopa) e allude al portamento dell'impianto.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSA-SH.html|titolo=Botanical names|accesso=11-03- marzo 2013}}</ref>
<br>
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta inizialmente era ''Spartium scoparium'', proposto dal botanico [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]]"'' del 1753, modificato successivamente in quello attualmente accettato ''Cytisus scoparius'' proposto dal botanico [[Johann Heinrich Friedrich Link]] (1767-1851) biologo e naturalista tedesco, nella pubblicazione ''"Enumeratio Plantarum Horti Regii Berolinensis Altera. Berolini. Berlin - 2: 241. 1822"'' del 1822.<ref name=IPNI>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=489963-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=11-03- marzo 2013}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 102:
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Europeo - Subatlantico''']].
 
*Distribuzione: in [[Italia]] è una specie comune su tutto il territorio (un po' meno al nord-est). Nelle [[Alpi]] oltreconfine è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Drôme]], [[Isère]] e [[Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]], [[Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Vorarlberg]], [[Tirolo Settentrionale]], [[Salisburgo]], [[Carinzia]], [[Stiria]], [[Austria Superiore]] e [[Austria Inferiore]]) e in [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi europei si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Alpi Dinariche]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> È presente in tutta l'[[Europa]] occidentale e parte della [[Scandinavia]].<ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=21239&PTRefFk=8500000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=12-03- marzo 2013}}</ref>
 
*Habitat: come [[habitat]] preferisce i terreni silicei o comunque decalcificati, le radure, i luoghi a mezz'ombra, i boschi di collina e le brughiere (sempre su terreno acido); ma anche lande e popolamenti a lavanda, [[Glossario botanico#G|garighe]] e macchie basse, arbusteti [[Glossario botanico#M|meso-termofili]], pinete, [[Juniperus|gineprai]], [[Carpinus|carpineti]], [[Querceto|querceti]], [[Betula|betuleti]] e [[Castanea sativa|castagneti]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[silice]]o con [[pH]] acido, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.<ref name=FA/><ref name=Pignatti634/>
Riga 115:
 
==Sistematica==
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] del “Citisio scopario” (''[[Cytisus]]'') è mediamente numeroso: comprende una cinquantina di [[specie]], una dozzina delle quali vivono spontaneamente in [[Italia]]. La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] (''[[Fabaceae]]'') invece è abbastanza numerosa: raccoglie 650 generi con oltre 18.000 specie<ref name=ILDS>{{cita web|url=http://www.ildis.org/Leguminosae/#papilionoideae|titolo=ILDIS - International Legume Database & Information Service|accesso=09-03-9 marzo 2013}}
</ref>. In altre [[Classificazione scientifica|classificazioni]] la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di questa [[specie]] è chiamata ''[[Leguminosae]]'' o anche ''[[Papilionaceae]]''.
<br>
Il genere della [[specie]] di questa voce appartiene alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] delle [[Genisteae]] caratterizzata dall'avere tutti e 10 gli [[stame|stami]] [[Glossario botanico#M|monadelfi]]. La tribù è descritta all'interno della grande sottofamiglia [[Faboideae]] (o anche come sinonimo: Papilionoideae) caratterizzata dall'avere i fiori simili a farfalle.<ref>{{cita web|url=http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/gnlist.pl?1579|titolo=Germplasm Resources Information Network |accesso=09-03-9 marzo 2013}}</ref><ref name=ILDS/>
<br>
Il [[numero cromosomico]] di ''C. scoparius'' è: 2n = 46 (48).<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/13029962|titolo=Tropicos Database|accesso=12-03- marzo 2013}} </ref>.
<br>
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Spartium scoparium'' <small> L., 1753</small>.<ref name=FA/><ref name=IPNI/>
 
===Sottospecie===
Per questa specie sono riconosciute due [[sottospecie]]:<ref name=TPL>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl/search?q=Cytisus+scoparius|titolo=The Plant List - Checklist Database|accesso=12-03- marzo 2013}}</ref><ref name=Euromed>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Cytisus%20scoparius&PTRefFk=8500000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=12-03- marzo 2013}}</ref>
:*''Cytisus scoparius'' subsp. ''maritimus'' <small>(Rouy) Heywood</small> - Distribuzione: [[Germania]], [[Danimarca]], [[Francia]] e [[Isole Britanniche]].
:*''Cytisus scoparius'' subsp. ''scoparius'' (è la stirpe più comune in [[Italia]]).
Riga 145:
{{Disclaimer|medico}}
===Farmacia===
Secondo la [[medicina popolare]] questa pianta ha le seguenti proprietà medicamentose:<ref name=Pfaf>{{cita web|url=http://www.pfaf.org/user/Plant.aspx?LatinName=Cytisus+scoparius|titolo=Plants For A Future|accesso=12-03- marzo 2013}}</ref>
:*antiaritmica (regola l'azione del cuore);
:*antireumatica (attenua i dolori dovuti all'infiammazione delle articolazioni);
Riga 180:
 
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Motta 1960|{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano|Vol. 1 - Pag. 840}}|cid=Motta 1960}}
*{{Bibliografia|Pignatti 1982|{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 1 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |pagine=pag. 634 }}|cid=Pignatti 1982}}
*{{Bibliografia|Aeschimann et al. 2004|{{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 1|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pagine=pag. 822}}|cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{Bibliografia|Musmarra 1996|{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}|cid=Musmarra 1996}}
*{{Bibliografia|Strasburger 2007|{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 }}|cid=Strasburger 2007}}
*{{Bibliografia|Judd 2007|{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 }}|cid=Judd 2007}}
*{{Bibliografia|Conti et al. 2005|{{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN 88-7621-458-5 |pagine=pag. 84 }}|cid=Conti et al. 2005}}
 
== Altri progetti ==