Crisalide AzioneTrans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.26 - Disambigua corretto un collegamento - Disobbedienza civile |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
[[
'''Crisalide AzioneTrans''' [[ONLUS]] era un'associazione [[cultura|culturale]] e di [[volontariato]] fondata nel [[1999]]. Si occupava di diverse tematiche legate al [[transessualismo]], tra cui<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/approfondimenti.html | titolo = Gli approfondimenti (ex editoriali) | editore = crisalide-azionetrans.it | data = 20 maggio 2007 | accesso = 27 giugno 2007}}; inoltre: {{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/ass_naz2006_documentocongressuale.html | titolo = Documento congressuale di Mirella Izzo, presidente nazionale uscente | editore = crisalide-azionetrans.it | data = 7 maggio 2006 | accesso = 27 giugno 2007}} </ref>: informare sulla realtà del transessualismo, sfatando vari miti (come ad esempio quello secondo cui le trans (MtF) sarebbero tutte o in maggior parte prostitute) insieme ai [[pregiudizio|pregiudizi]] sociali e alle [[discriminazione|discriminazioni]], che causano pesanti ripercussioni anche nel mondo del lavoro per chi è trans; cooperazione coi movimenti [[gay]] e [[lesbismo|lesbico]] e accettazione della diversità [[transgender]]; collaborazione fra [[MtF]] e [[FtM]]; creazione di gruppi di auto aiuto; presa di coscienza da parte della società riguardo alla [[transfobia]], [[genderismo]] ed [[eterosessismo]]; battaglie per leggi che tutelino le persone trans e per la parità di diritti e altro ancora. Crisalide AzioneTrans è sata la prima associazione trans italiana a pubblicare e ad ispirarsi ad un [[manifesto (programma)|manifesto]]: il suo manifesto fissa questi e altri princìpi.
Crisalide Azione Trans si è sciolta il
== Organizzazione ==
Riga 12:
=== Supporto alle persone transgender ===
{{S sezione|associazioni|LGBT}}
Fra gli obiettivi dell'associazione vi era quello di far uscire le persone transgender dall'isolamento sociale.
{{quote|La popolazione transessuale è considerata in tutto il mondo una tra le più esposte al suicidio causato da emarginazione sociale e discriminazione, che si esprime in modo variamente profondo nelle diverse culture e società. Suicidi stimolati da pressioni psicologiche esterne talvolta troppo forti da essere sopportate}}
Riga 37:
=== Politica e diritti ===
{{S sezione|politica|LGBT}}
Oltre all'aspetto culturale e di supporto, l'associazione si è impegnata anche in ambito politico. In questo campo si discosta dalle altre associazioni, oltre che per la contestazione dei protocolli italiani ONIG e accettazione degli standard mondiali del WPATH e per inserimento dei gruppi AMA nei protocolli diagnostici, anche per la critica alla cosiddetta "[[piccola soluzione]]", in quanto più un palliativo che una soluzione reale<ref>{{cita web | url = http://www.mirellaizzo.it/piccolasoluzione_nograzie.html | titolo = Piccola Soluzione? No grazie! | autore = Mirella Izzo | data = 6 marzo 2006 | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>, ma comunque oggi accettata da tutte le associazioni trans. Infatti si vorrebbe piuttosto una modifica della legge 164, per avvicinarla alla legge inglese, che per il cambio di nome e l'indicativo di genere nei documenti di una persona transgender non considera obbligatorio l'intervento chirurgico sui genitali<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/com_stampa_leggezapatero_mitcrisalide.htm | titolo = Una richiesta all'Unione e al Polo: anche per l'Italia una legge sul cambio di genere sessuale come in Gran Bretagna e Spagna | data = 8 maggio 2005 | autore = Crisalide AzioneTrans e Movimento Identità Transessuale | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>
* Coopera al progetto EMDGS (European Managing Diversity Gold Standard) finanziato dall'[[Unione Europea]]<ref>{{cita web | url = http://extra.shu.ac.uk/diversity/italian.html | titolo = European Managing Diversity Gold Standard | editore = Sheffield Hallam University | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>.
Riga 55:
Crisalide ha esteso la sua attività anche verso i [[mass media]]<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/archivio_audiovideo.html | titolo = Archivio audio-video e cartaceo Crisalide AzioneTrans | editore = crisalide-azionetrans.it | accesso = 27 giugno 2007}}</ref>.
* [[Televisione]] - Collaborazioni e Interviste TV su: [[Rai Uno]], [[Rai News 24]], [[La7]], [[Gay.TV]]
* [[Radio (mass media)|Radio]] - Conferenze, interviste e interventi radio su: [[Radio Radicale]], [[Radio Popolare]], [[NovaRadio Firenze]], [[Radio Sapienza]], [[Nuova Spazio Radio]]
* [[Stampa]] - Articoli su: [[L'Unità (quotidiano)|L'Unità]], [[Panorama (rivista)|Panorama]], [[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]], [[il manifesto]], [[Cronaca Vera]]
* Interviste su canali video in [[streaming]] su Internet: [[Teleblogo]]
=== In Internet ===
Riga 67:
* Crisalide nasce nel settembre [[1999]] come circolo di ArciTrans, per tanto inizialmente è conosciuta come Crisalide ArciTrans.
* Il
* Nel luglio [[2000]] è l'unica rappresentanza di ArciTrans visibile (con uno striscione) durante il corteo del Word Pride 2000 di Roma<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale11.htm | titolo = Editoriale del 12 gennaio 2001 - Tempo di bilanci | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007}}</ref>. Nello stesso anno partecipa e coopera a diverse conferenze, attività e altre manifestazioni; inizia i primi interventi in TV (RAI 2) e radio (Radio Radicale) e inizia a promuovere le prime petizioni. Stringe collaborazioni con altre associazioni e organismi, tra cui LILA e Anlaids e CIGL. A Genova, oltre alle associazioni LGBT locali, Crisalide AzioneTrans è promossa anche dalla Comunità di S. Benedetto al Porto di don Gallo.
* Nel novembre 2000, un emendamento alla finanziaria ideato da Crisalide (detassazione per le istanze di rettificazione sessuale) viene presentato e approvato in senato<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale10.htm | titolo = Editoriale del 7 novembre 2000 - Approvato un emendamento alla finanziaria a favore delle persone transessuali | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007}}</ref>.
* Il
* Nel [[2001]], in occasione del censimento [[ISTAT]], promuove un'iniziativa di protesta e [[disobbedienza civile (società)|disobbedienza civile]] insieme al [[Movimento Identità Transessuale|MIT]] e ad ArciTrans<ref>{{cita web | url = http://www.crisalide-azionetrans.it/editoriale18.html | titolo = Comunicato stampa del 23 ottobre 2001 - Transessuali e transgender impugnano il censimento | editore = Crisalide AzioneTrans | accesso = 7 luglio 2007}}</ref>.
* Nel
* Il
* Il
* Il
* Nel novembre [[2005]] è fra i partecipanti del ''First European TransGender Council on Civil and Political Rights'' (primo concilio europeo transgender sui diritti civili e politici) di [[Vienna]]<ref>{{cita web | url = http://tgeu.net/PubAr/Countries/CoSurv/i_Crisa_050709.php?chFr=2&link=/PubAr/Countries/CoSurv/i_Crisa_050709.php | titolo = Country: Italy; Group: Crisalide AzioneTrans - onlus | lingua = en | editore = tgeu.net | accesso = 7 luglio 2007}}</ref>.
* Dal [[2006]] (dichiarazioni di reddito del 2005) è un ente avente diritto al [[cinque per mille]].
|