Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio Sciacca": Procedura di cancellazione terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) |
m rinomina |
||
Riga 4:
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Antonio Sciacca}}
[[Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2013]]</noinclude>
Nessuna fonte parla della sua presenza alla Biennale di Venezia e della recensione sul Corriere della sera. Allo stato non rientra nelle policy minime.--'''''[[Utente:
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 12 marzo 2013]]</noinclude>
Riga 25:
* {{commento}} La richiesta di chiusura è assolutamente prematura e, a mio avviso, da annullare. BTW "l'interesse di Antonio" non rientra tra le motivazioni per tenere una pagina. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:09, 13 mar 2013 (CET)
:: trasformato in commento. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 10:58, 13 mar 2013 (CET)
*{{cancellare}} Non si tratta di partecipazioni alla Biennale di Venezia ma di mostra tenuta a Siracusa e legata alla Biennale, come se ne sono tenute in tutte le regioni d'Italia e alle quali hanno partecipato centinaia di artisti. Si tratta quindi di ben altra cosa. Le altre fonti riguardano delle personali come tutti i pittori tengono, niente di particolare.--'''''[[Utente:
*{{cancellare}} le fonti non rivelano enciclopedicità. La supposta partecipazione alla Biennale non c'è stata. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:31, 13 mar 2013 (CET)
*{{mantenere}} Fornite tutte le indicazioni necessarie per non cancellare [[Utente:Andrea Krt|Andrea Krt]]
Riga 33:
:::Mai scritto che è di grande rilevanza.-- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 12:10, 17 mar 2013 (CET)
* {{commento}} Antonio Sciacca è un esponente del Metropolismo, questo movimento sarà la corrente artistica che in futuro rappresenterà i nostri giorni. Inserire delle informazioni "oggettive e descrittive" a riguardo dei suoi dipinti e della sua collaborazione "Biennale Internazionale Palermo" saranno solo un beneficio per tutti coloro che vogliono consultare tali informazioni. Per questo credo che può essere enciclopedizzato. Come tutti gli artisti che essi siano cantanti, ballerini, compositori, scrittori solo perchè ancora poco noti o popolari rispetto ad altri non vuol dire che debbano essere immediatamente bannati. 16 mar 2013 [[Utente:Andrea Krt|Andrea Krt]]
::Qui non stiamo valutare il futuro ma il presente. Quello che accadrà in futuro si vedrà quando ci saranno le fonti che lo confermeranno. Tiene presente che questa è un'enciclopedia e non una vetrina per dare visibilità a personaggi emergenti.--'''''[[Utente:
*{{cancellare}} Non ha partecipato alla biennale di Venezia, e non esistono altri motivi di enciclopedicità, in quanto la biennale di Palermo, alla prima edizione, non ha una gran importanza. Lo stile della voce poi, è quello di un CV. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 13:41, 17 mar 2013 (CET)
* {{Tenere}} Io credo che vada mantenuta la voce. Si tratta di un artista che ha ricevuto commenti lusinghieri da Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva (due dei più importanti critici d'arte italiani); ha organizzato personali di pittura, anche all'estero (Galleria Himmerlnberger di San Francisco - USA), presentate da importanti critici d'arte (tra cui ancora una volta Sgarbi e Bonito Oliva); ha esposto in una mostra collegata alla Biennale di Venezia organizzata da Sgarbi; ha partecipato alla prima Biennale di Palermo (vivendo in provincia di Trapani, ci sono stato e non era così male, contrariamente a quanto possa pensare qualche commentatore anti-siciliano) viene venduto con quotazioni/prezzi medio-alti da una nota TV che si occupa di vendita di opere d'arte e che ha lanciato artisti come Rabarama o Athos Faccincani (presenti su Wikipedia). Secondo voi è poco? Io ritengo che non si tratti di un qualsiasi pittore. Sinceramente e spassionatamente non comprendo la strana insistenza, l'acrimonia e la spocchia di alcuni commentatori che nei loro profili dichiarano candidamente di interessarsi di numismatica, astronomia, sport, geografia ... ma non d'arte. Spero che Wikipedia attribuisca maggiore rilevanza ai giudizi espressi da importanti critici d'arte e un po' meno peso ai commenti dello zì Carlo o di un astronomo sportivo. Maestro [[Utente:Maestro|Maestro]]
Riga 69:
# --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:00, 27 mar 2013 (CET)
#--[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 15:04, 27 mar 2013 (CET)
# '''''[[Utente:
#--[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:darkblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 21:18, 27 mar 2013 (CET)
# --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 21:45, 27 mar 2013 (CET)
| |||