Bonvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 5.3-fixcat-fixpar |
m →Carriera: wikilink |
||
Riga 35:
L'episodio "pilota" (intitolato "Il mistero dei dieci dollari"), venne realizzato tra il 1969 e il 1970. Il personaggio ebbe grande successo, venendo impiegato per la successiva incarnazione del programma, [[Supergulp!]], come presentatore "virtuale" di tutta la serie, per poi trasferirsi sulle pagine del [[Corriere dei Ragazzi]]. Supergulp! stesso ebbe successo e Bonvi proporrà in seguito altri due suoi personaggi animati, ''Marzolino Tarantola'' (apparso dalla puntata del 8 [[Marzo]] [[1979]]) e perfino le [[Sturmtruppen]] (apparsi nelle puntate n.16-20, trasmesse dal 6 al 10 [[aprile]] [[1981]]).
L'attività di Bonvi prosegue alacremente e presenta ai lettori ed appassionati italiani personaggi e opere come [[Milo Marat]], in compagnia di [[Mario Gomboli]] ([[1973]] - in quell'anno vince il titolo di miglior ''cartoonist'' [[Europa|europeo]]), le [[Cronache del dopobomba]] ([[1974]]), che oscillano tra la drammaticità di un mondo post-olocausto atomico e l'assurdità delle situazioni descritte (uomini che si uccidono per una scatoletta vuota o perché di fedi politiche differenti), ''L'Uomo di Tsushima'' ([[1978]]), che esce nella collana ''Un uomo, un'avventura'' della [[Sergio Bonelli Editore]] (allora ''CEPIM''), per finire con [[Marzolino Tarantola]], come detto, del [[1979]] e [[Blob (fumetto)|Blob]] del [[1994]].
La sua ultima opera è ''Zona X'', una sceneggiatura disegnata da [[Giorgio Cavazzano]] e uscita postuma nello stesso anno della sua morte sempre per '''Bonelli''' nella serie ''I Grandi Comici del Fumetto'': Bonvi, infatti, muore in un incidente stradale a Bologna, mentre si sta recando come ospite alla trasmissione ''[[Roxy Bar]]'' dell'amico [[Red Ronnie]].
|