Annullo numerale a punti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Modifico la pagina cercando una coerenza con il progetto filatelia
Riga 1:
'''Annullo numerale a punti''' è un annullo usato dalle [[Poste Italiane]] dal 1866 al 1877 per invalidare i [[francobollo|francobolli]] presenti in una affrancatura.
Nel [[1866]] gli uffici postali italiani vennero dotati di annullatori numerali a punti che grazie al diverso numero riuscivano ad evitare che con un [[Francobollo|bollo]] se ne coprisse un altro per frodare la posta. Sulla corrispondenza era quindi apposto anche il timbro con le indicazioni della data oltre che l'annullo sul francobollo riportante il numero distintivo dell'ufficio.
 
==Notizie storiche==
Ecco di seguito riportato il numero dell'annullo e la relativa località di partenza della spedizione (la maggioranza dei numeri degli annulli furono validi fino all'epoca umbertina, altri furono modificati in corso d'opera, spesso per cause di guerra):
In aprile del [[1866]]<ref name="Novellario">[[#Novellario|Il Novellario]], p. 85, Gli annulli danno i numeri e diventano killer</ref> gli uffici postali italiani vennero dotati di annullatori numerali a punti da usarsi a partire dal 1 maggio dello stesso anno. Grazie al diverso numero riuscivano ad evitare che con un francobollo se ne coprisse un altro per frodare la posta. Sulla corrispondenza era quindi apposto anche il timbro con le indicazioni della data oltre che l'annullo sul francobollo riportante il numero distintivo dell'ufficio. A giugno del 1866 anche gli uffici postali militari vengono forniti di annullo numerale a punti ma a differenza degli uffici civili vengono utilizzati numeri romani. Nel [[1877]] gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre, ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.
 
==Numero e località==
Ad ogni numero corrisponde una località italiana. Alcuni numeri furono utilizzati anche per uffici postali all'estero (Tripoli, Alessandria d'Egitto ed altri)
Nel [[1877]] gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre, ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.
 
==Numero e località==
Di seguito l'elenco riassuntivo degli annulli numerali italiani periodo Vittorio Emanuele II/Umberto I (i numeri più bassi spesso sono dedicati alle grandi città o agli sportelli più antichi):
EccoSegue di seguitoelenco riportatocon il numero dell'annullo e la relativa località di partenza della spedizione (la maggioranza dei numeri degli annulli furono validi fino all'epoca umbertinadi [[Umberto I]], altri furono modificati in corso d'opera, spesso per cause di guerra). Ad ogni numero corrisponde una località italiana. Alcuni numeri furono utilizzati anche per uffici postali all'estero (Tripoli, Alessandria d'Egitto ed altri) mentre i numeri più bassi spesso sono dedicati alle grandi città o agli sportelli degli uffici postali più antichi):
*''a punti'' - P
*''a sbarre orizzontali'' - S
Riga 211 ⟶ 210:
*1922 - Rodi - P
 
==Stima dell'annullo==
A seconda della rarità dell'annullo, relativamente allo scarso uso o ad altre ragioni che ne hanno limitato l'utilizzo sulla corrispondenza, esiste una scala di valore che attribuisce, convenzionalmente, una serie di punti da 1 a 13, proseguendo poi fino a tre R per gli annulli molto rari. Più l'annullo è raro e più gli si attribuiscono punti. Gli annulli di alcuni piccoli centri hanno un rilevante interesse collezionistico. Sono compresi in questo elenco anche gli annulli delle collettorie postali.
 
Nel [[1877]] gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.
 
==Note==
Riga 220 ⟶ 218:
== Bibliografia ==
* Franco Filanci, De La Rue a scuola di carte valori, Bologna, Poste Italiane S.p.A., 1992.
*<cite id=Novellario></cite> {{cita libro|cognome=Filanci |nome=Franco | coautori= |curatore=|titolo=Il Novellario | annooriginale=2013 | formato=volume |edizione=prima|anno=2013 |editore=C.i.F. Srl |città= Milano |id={{NoISBN}} |pagine= 144}}
* Catalogo specializzato dei francobolli italiani - Sassone
* Catalogo Unificato Super 2012 (e seguenti) - CIF