Forme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q3131521 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 43:
Forme è situato alle pendici del [[Monte Velino]], a 1020 metri s.l.m. e non è molto distante (circa 8 km) dalla città di [[Avezzano]].
Questo paesino d'estate attrae molte persone, soprattutto persone anziane che vengono da grandi città come [[Roma]] per trovare tranquillità e relax.
Durante la stagione invernale, invece, diventa una zona di passaggio per coloro che devono recarsi ad [[Ovindoli]] per praticare sport invernali ([[sci]], [[snowboard]] e ''kite'').
Riga 75:
Comunque, le ville che intendevano separarsi acquisirono dal camerario di Napoli l'autorizzazione di staccarsi mediante il pagamento di una tassa detta Colletta, tassa simile al [[focatico]] in quanto regolata dal numero di fuochi censiti nel censimento adibito all'uopo (Forme ne conto 79, che secondo alcuni calcoli corrispondevano a circa 1500 unità).
Nelle "Cronache Cassinesi" (libro I capitolo 36 e libro 3º capitolo 39) non
Vengono descritti i luoghi Forme, ma, stando al Corsignani, ne vengono nominate le chiese, cioè quella di Sant'Antimo, San Benedetto, San Donato ed infine di San Pietro di Forme.
Il Corsignani riporta, nello stesso periodo, che il luogo risulta noto per il martirio di tre Cristiani di nome Vittore, Giovanni e Stefano verificato verso il [[164|164 d.C.]] per ordine di [[Lucio Aurelio Antonino Vero]].
Secondo altri studiosi il luogo è da ricercarsi tra [[Luco dei Marsi]] ed Incile (località presso
[[Febonio]], alla pagina 164 del III libro della sua stessa opera, segnala Forme narrando della improduttività della campagna dei dintorni di Albe. Ciononostante il colle Albe era pieno zeppo di alberi, tra cui di meli, peri e noci.
Riga 129:
== Feste & Sagre ==
*30 dicembre 2012 ore 17:30: Presepe vivente
*
*1ª domenica di [[agosto]] festa di [[San Giovanni]];*
*''Prima settimana di agosto'': Festeggiamenti SS. Protettori, Madonna delle grazie, S. Antonio da Padova, S. Giovanni, SS. Marco e Marcelliano, S. Teodoro
*
*
== La transumanza ==
La pastorizia transumante ha rappresentato per secoli l'unica risorsa economica dei Formesi in inverno, almeno inizialmente, si spostavano periodicamente con le greggi dalle montagne, che costituivano degli ottimi pascoli estivi, alle pianure sottostanti.
È sintomatico che il fenomeno della pastorizia nomade si sia sempre sviluppato in aree montane. La ragione deve essere ricercata nel fatto che territori così aspri, assolutamente incapaci di offrire qualsiasi fonte di sostentamento alle popolazioni locali, potevano essere sfruttati unicamente attraverso l'allevamento.
== Gruppo Alpini ==
|