Arnolfo II di Fiandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Correggo uno o più errori comuni, refusi o entità, replaced: 1° gennaio → 1º gennaio |
||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Arnolfo II
|immagine =
|legenda = Arnolfo II
|stemma =
Riga 35:
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = cattolica
|motto reale =
Riga 58:
|Categorie = no
|Immagine =
|FineIncipit =
}}
Riga 65:
==Biografia==
Quando suo padre, [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]], morì, probabilmente di [[vaiolo]], il [[1
Il documento n° 41 delle ''Chartes et documents de l´abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', ci informa di una donazione fatta, l'[[11 aprile]] [[969]], al monastero stesso, dal [[conte d'Olanda]], [[Teodorico II di Frisia]], suo zio, controfirmata tra gli altri da Arnolfo II, definito giovane marchese (''Arnulfi junioris marchysi'')<ref name=Saint-Pierre>{{la}} [http://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n63/mode/1up#ES Chartes et documents de l´abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 41, Pag 43]</ref>, il documento n° 45 delle ''Chartes et documents de l´abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', ci documenta una donazione
Quando Arnolfo II, nel [[976]], avendo raggiunto la maggiore età<ref name=ARNOUL/>, potette governare direttamente, le sue contee avevano perso alcuni dei territori meridionali che erano stati conquistati dal nonno, Arnolfo I, perché in quegli anni, il re Lotario IV, che si atteggiava a suo protettore si era appropriato dei territori di sud-est<ref name=ARNOUL>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied987B #ES
La morte di Arnolfo II viene riportata sia dagli ''Annales Elnonenses Minores''<ref name=Elnonense>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=19&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Annales Elnonenses Minores, anno 988, Pag 19]</ref> che dagli ''Annales Blandinienses''<ref name=Blandinienses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=25&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, anno 989, Pag 25]</ref>. Arnolfo fu tumulato nel monastero di San Pietro a [[Gand]]<ref name=ARNOUL/>.<br />Ad Arnolfo II successe il figlio, [[Baldovino IV di Fiandra|Baldovino]], sotto la tutela della madre, [[Rosala d'Italia|Rozala]] e con la protezione del [[re dei Franchi occidentali]], [[Ugo Capeto]].
== Matrimonio e discendenza ==
Riga 88:
* {{la}} [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001094/images/index.html?id=00001094&fip=xsqrseayaxdsydqrsewqeayasdasqrs&no=2&seite=3 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI].
=== Letteratura storiografica ===
* Louis Halphen, ''Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp.
== Voci correlate ==
Riga 99:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied987A
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied987B
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/flanders/flanders1.html#A2 Genealogy: Fiandre-Arnulf II]
{{Box successione|immagine=Blason comte-des-Flandres.svg|tipologia=titolo nobiliare|carica=[[conti di Fiandra|conte di Fiandra]] e d' [[Conti d'Artois|Artois
{{Box successione
|tipologia= ecclesiastico
|carica = [[Abbazia di San Bertino|Abate laico di San Bertino]]
|immagine= Prepozyt.png|30px
|periodo =
|precedente = [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III il Giovane]]<
|successivo = Odberto<
}}
Riga 116:
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
[[Categoria:
| |||