Cho Oyu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: note su due colonne |
m formato date esteso |
||
Riga 34:
=== Altre salite ===
Nel seguente elenco sono riportati gli altri eventi più significativi riguardanti il Cho Oyu.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.k2news.com/co5.htm|titolo=Cho Oyu : The History|editore=k2news.com|accesso=2
* [[1958]] Seconda ascensione da parte di una spedizione indiana. Curiosamente Pasang Dawa Lama è ancora summiter, giungendo in vetta per la seconda volta.
Riga 40:
* [[1978]] Gli alpinisti austriaci [[Eduard Koblmüller]] e Alois Furtner compiono la salita dell'estremamente difficile versante sud-est.
* [[1983]] [[Reinhold Messner]] traccia una linea nuova di salita nel corso della sua quarta esperienza sulla montagna.
* [[1994]] Prima salita solitaria lungo la via sud ovest ad opera del giapponese Yasushi Yamanoi.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.alpinist.com/doc/ALP19/climbing-notes-cho-oyu|titolo=Cho Oyu|editore=alpinist.com|autore=Pavle Kozjek|data=1
* [[2009]] L'11 maggio [[Denis Urubko]] e Boris Dedeshko aprono una nuova via sulla parete sud-est. Per Urubko si tratta del quattordicesimo ottomila.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=36766|titolo=Denis Urubko, Cho Oyu e tutti i 14 Ottomila|editore=planetmountain.com|data=18
* [[2010]] Il 3 ottobre l'alpinista trentino [[Walter Nones]] è morto durante il tentativo di apertura di una nuova via sul versante sud-ovest, intorno ai 7.000 metri. Nones è stato trovato senza vita in fondo a un dirupo. I particolari dell'incidente non sono conosciuti, essendo solo l'alpinista al momento della caduta, avvenuta forse per lo staccarsi di una valanga o di una lastra di ghiaccio.<ref>{{cita web|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=31034|titolo=Cho Oyu, atteso il recupero di Walter Nones|editore=montagna.tv|autore=Sara Sottocornola|data=4 ottobre 2010|accesso=25 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=37613|titolo=Walter Nones è morto sul Cho Oyu|editore=planetmountain.com|data=3 ottobre 2010|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
== Discese in sci e snowboard ==
* [[2009]] Il 24 settembre Marco Galliano è il primo italiano a discendere il Cho Oyu in snowboard.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?keyid=36987|titolo=Marco Galliano e la prima discesa italiana in snowboard del Cho Oyu|editore=planetmountain.com|data=30
* [[2011]] il 4 ottobre Fabio Beozzi, maestro di sci e ripidista, realizza la prima discesa in sci del versante Messner da 8.100 m, 100 metri prima della vetta a causa di un principio di congelamento.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=38663|titolo=Cho Oyu con gli sci, il racconto di Fabio Beozzi|editore=planetmountain.com|data=13
== Galleria ==
| |||