Cho Oyu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Primi tentativi: typo |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 10:
|catenamontuosa=[[Himalaya]]
|altrinomi=''Cho Oyo''<br />''Mt. Zhuoaoyou''
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=Gli austriaci [[Herbert Tichy]] e [[Josef Jochler]] insieme allo [[sherpa]] [[Pasang Dawa Lama]].
}}
Riga 28:
=== Prima ascensione femminile ===
La prima ascensione femminile fu realizzata il 13 maggio 1984 da [[Vera Komarkova]] e [[Margita Sterbova]], facenti parte di una spedizione cecoslovacca.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/1984/05/21/world/2-women-scale-nepal-peak.html|titolo=2 Women Scale Nepal Peak|lingua=en|editore=nytimes.com|data=21 maggio 1984|accesso=25 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.summitpost.org/cho-oyu/150294#chapter_2|titolo=Cho Oyu - Climbing History|lingua=en|editore=summitpost.org|data=12 maggio 2008|accesso=25 marzo 2013}}</ref> Komarkova aveva già salito in prima femminile l'[[Annapurna]] nel 1978.<ref>{{cita web|url=http://www.himalayanclub.org/journal/women-on-annapurna/|titolo=Women on Annapurna|lingua=en|editore=himalayanclub.org|autore=Arlene Blum|accesso=22 marzo 2013}}</ref>
=== Prima ascensione invernale ===
Riga 38:
* [[1958]] Seconda ascensione da parte di una spedizione indiana. Curiosamente Pasang Dawa Lama è ancora summiter, giungendo in vetta per la seconda volta.
* [[1959]] Quattro donne perdono la vita nel corso di una sfortunata spedizione internazionale femminile durante il periodo invernale.
* [[1978]] Gli alpinisti austriaci [[Eduard Koblmüller]] e
* [[1983]] [[Reinhold Messner]] traccia una linea nuova di salita nel corso della sua quarta esperienza sulla montagna.
* [[1994]] Prima salita solitaria lungo la via sud ovest ad opera del giapponese Yasushi Yamanoi.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.alpinist.com/doc/ALP19/climbing-notes-cho-oyu|titolo=Cho Oyu|editore=alpinist.com|autore=Pavle Kozjek|data=1 marzo 2007|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
| |||