Doctor Who: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
le parole straniere usate in un contesto italiano non hanno MAI il plurale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 130:
|lingua={{en}}
|id=PROD}}</ref><ref>
Howe, Stammers, Walker (1994), pp. 157–230 ("Production Diary"). Newman viene spesso accreditato come unico creatore per la serie. In alcune fonti quali ''The Complete Encyclopedia of Television Programs 1947-1979'' di Vincent Terrace [[Terry Nation]] viene erroneamente accreditato come creatore della serie, in seguito ai credits dei due film di [[Peter Cushing]]. Il ruolo di Newman e Lambert nella creazione della serie è stato riconosciuto nell'episodio del 2007 "Human Nature", nel quale il Dottore, sotto le mentite spoglie di un uomo di nome John Smith, afferma di essere figlio di Sydney e Verity.</ref>. La serie era originariamente pensata per un pubblico di famiglie<ref>Howe, Stammers, Walker (1992), p. 3.</ref>, come un programma educativo con l'
Il 31 luglio 1963 Whitaker commissionò a Terry Nation una storia con il titolo ''The Mutants''. Nella sceneggiatura originale, i Daleks e i Thals erano le vittime di un attacco alieno tramite una bomba a neutroni ma poi Nation eliminò gli alieni e diede ai Daleks il ruolo degli aggressori. Quando lo script fu presentato a Newman e Wilson fu immediatamente rifiutato in quanto non si voleva che il programma contenesse [[Mostro dagli occhi da insetto|mostri dagli occhi di insetto]]. Il primo episodio era stato completato e la BBC riteneva che fosse fondamentale il successo del successivo, ma l'unica sceneggiatura pronta era quella di ''The Mutants'' e quindi fu usata. Secondo Verity Lambert "Non avevamo molta scelta - avevamo solo l'episodio sui Dalek da sviluppare...Eravamo in una situazione di crisi di fiducia perché Donald [Wilson] era inflessibile nel rifiutare la sceneggiatura. Se avessimo avuto altro per le mani sicuramente lo avremmo sviluppato". La sceneggiatura di Nation diventò quindi il secondo episodio del ''Doctor Who'' "The Daleks" (conosciuto anche come "The Mutants"). I Daleks divennero poi gli antagonisti più importanti e popolari della serie, e portarono al primo grande sviluppo del merchandising della BBC<ref>Steve Tribe, James Goss ''Dr Who: The Dalek Handbook'' [[BBC Books]] [[Random House]] 2011 ISBN 9781849902328 Pg9</ref>.
|