Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 86:
*;{{icon|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 aprile 10#Matematica per l'ingegneria|10 aprile 2013]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 10 aprile 2013]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''mercoledì 17 aprile 2013'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Matematica_per_l%27ingegneria&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Matematica_per_l%27ingegneria&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/>
----
*{{cancellare}} Sinceramente non riesco a capire in che senso le affermazioni fatte qui sopra da Fedem siano argomenti a favore del mantenimento della voce. L'''ingegnere matematico'', come anche Fedem fa osservare, non esiste. La "matematica per l'ingegneria", come concetto astratto, nessuno sa come si possa distinguere dalla "matematica applicata": quest'ultima include, è vero, anche la matematica finanziaria e attuariale, i modelli matematici per l'economia, i metodi matematici e statistici per la biologia, ecc., ma oggi come oggi anche il campo dell'"ingegneria" si è esteso al punto che non si può decidere a priori che un qualche campo della matematica applicata è estraneo all'ingegneria. Parlare del corso di studi è di dubbia rilevanza enciclopedica: si rischia il localismo e il recentismo (non sono informazioni stabili nel tempo e riflettono semplicemente le decisioni di singoli Atenei, spesso obbedienti a logiche difficili da decifrare). E come si fa, in questa situazione, a mantenere la voce aggiungendovi ''"limiti, perplessità, figure professionali, precisazioni emerse in questa discussione"''? Se vogliamo dirla tutta, le cose non sono andate esattamente come suppone Fedem (''"Si è passati, nel tempo, ad elevare alcuni capitoli di un corso universitario di analisi matematica al rango di un corso autonomo, poi lo si è suddiviso in più corsi, infine si è creato un autonomo corso di laurea"''). I contenuti non sono solo un'estensione/approfondimento dei programmi di analisi matematica, c'è molto altro; ma sicuramente in Italia l'elemento principale è stato la volontà dei Politecnici di aprire dei corsi di laurea nelle classi di matematica e di fisica all'interno delle Facoltà di Ingegneria (volontà legittima; sugli esiti, si possono avere opinioni diverse). In questa vicenda, uno dei problemi tuttora irrisolti è che la classe LM-44 non è mai stata inserita fra i titoli di accesso per l'abilitazione all'insegnamento della matematica e della fisica nelle scuole (problema molto grave, per coloro che hanno conseguito quella laurea negli anni passati, e che non hanno neppure accesso agli esami di Stato per ingegneri). Enfatizzare questa situazione in una voce di WP sarebbe come fare "pubblicità negativa" a un corso di laurea; e d'altra parte, riportare semplicemente le prospettive professionali descritte nei RAD (Regolamenti Didattici di Ateneo) sarebbe sbilanciato nell'altro senso: in ogni caso, non mi pare che una voce di Wikipedia sia la sede per riportare i dibattiti sulla validità o meno di un curriculum universitario (nemmeno se fossero fontati...). Per questi motivi vedo difficile migliorare questa voce includendo quanto è emerso in questa discussione. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:09, 11 apr 2013 (CEST)
|