Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 94:
*{{tenere}}NOn e' una voce su un corso di laurea, ma una voce che presenta cosa della matematica viene principalmente usato dagli ingegneri, ovvero di materia applicata. Voce casomai da ripulire.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:06, 12 apr 2013 (CEST)
*{{tenere}} ma anche riordinarla e riorganizzarla. Serve l'aiuto di un esperto in materia; magari laureato in matematica per l'ingengeria. --[[Utente:Daviderudy93|Daviderudy93]]
*{{cancellare}} pagina che dice tutto senza dire niente. Come fa notare Guido l'ingegneria si è estesa al punto da far venire meno la schematica classificazione che sottenderebbe l'unica forma enciclopedica che potrebbe avere questa pagina (cioè quella di contenere, schematicamente, i "tipi di matematica" usati a livello ingegneristico), poi a 'sto punto ci aggiungo l'algebra astratta perché è alla base del calcolo simbolico presente nei più diffusi software di calcolo, poi la teoria dei grafi perché è fondamentale nei problemi di ottimizzazione (trasportisti, telecomunicazionisti ed elettronici lo sanno), la teoria dei sistemi (devo spiegare il perché?), la teoria dei numeri (perché è il pilastro di tutta la crittografia, implementata nell'ingegneria informatica), ma anche ci potrebbero stare teoria dei giochi, logica e praticamente ogni branca della matematica, forse potrei lasciar fuori solo i teoremi di incompletezza di Gödel, ma così facendo avrei dei capogiri che potrei risolvere solo creando "filosofia per l'ingegneria".--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:48, 13 apr 2013 (CEST)
|