Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
::Ecco, magari se ci spieghi anche in che senso quella lettura potrebbe essere di aiuto nel prendere una decisione sulla voce di WP, capiamo meglio. Per quanto mi riguarda, li ho letti e ho fatto dei commenti in proposito in un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FMatematica_per_l%27ingegneria&diff=58117259&oldid=58105793 mio intervento precedente]: posso consigliare di leggerlo? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:59, 14 apr 2013 (CEST)
*{{commento}} Esiste da molti anni a questa parte, in Italia ma non solo, la tendenza a "ingegnerizzare" ogni cosa, dalla fisica alla matematica, dalla chimica ai beni culturali e in ultimo perfino il cinema, <pov><scherz> in un meccanismo opinabile e perverso ai limiti del feticismo. Dato che avere la qualifica di "ingegnere" è di moda, allora sono fioriti tutti questi indirizzi. Vuoi essere ingegnere ma odi la meccanica e ti piace il cinema? Non ti scomodare, ti veniamo incontro noi e ci inventiamo corsi per "ingegneri del cinema". "Se Maometto non può andare alla montagna allora la montagna va da Maometto". Ecco però lui era Maometto e non il "cinema".</scherz></pov> Premesso questo, bisogna decidere una volta per tutte se costruire voci sui singoli corsi oppure cercare di farlo per le rispettive discipline (ammesso che esistano!). Sulla seconda ipotesi è preferibile il trasferimento proposto da Guido e differenziato per argomenti. Anche nella prima ipotesi, bisogna decidere cosa sia enciclopedico di un corso di laurea e tenere comunque la voce separata dalle discipline che hanno nomi affini.
|