Dryocosmus kuriphilus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
== Ciclo biologico ==
[[File:Dryocosmus kuriphilus galle su castagno collina di borgo d ale.jpg|thumb|left|180px|Galle di cinipide nei boschi di [[Borgo d'Ale]] (VC)] - aprile 2013]
Il cinipide galligeno del castagno compie una sola generazione annua, riproducendosi per [[partenogenesi]] telitoca.<br />
Le femmine adulte escono dalla [[galla (botanica)|galla]] in un periodo che va da fine maggio agli inizi di luglio. Riproducendosi per [[partenogenesi]], la femmina è subito pronta a ovideporre 100-150 uova. Ne depone in genere 20-30 per gemma, quest'ultima si trasformerà in [[galla (botanica)|galla]] solo quando la pianta sarà pronta per il risveglio vegetativo (primavera). Il primo stadio larvale si sviluppa solamente dopo un mese circa e, siccome sverna come [[larva]] nella gemma, avrà uno sviluppo lento causa il freddo. Formatasi la galla, l'insetto s'impuperà nella propria cella per poi sfarfallare e ovideporre a fine maggio-inizio luglio.