Maggioranza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 10:
Il ''principio di maggioranza'', in base al quale, nell'assunzione di una [[decisione]] da parte di un gruppo, prevale l'opzione che ha raccolto la maggioranza di consensi, è uno dei capisaldi della [[democrazia rappresentativa]] e di alcune forme della [[democrazia diretta]], anche se, come fa notare [[Norberto Bobbio]], non sono solo i sistemi democratici ad utilizzarlo e, di converso, anche nei sistemi democratici non tutte le decisioni collettive vengono prese in questo modo.
Il principio di maggioranza è adottato da [[collegio (diritto)|collegi]] di ogni tipo, comprese le [[parlamento|assemblee parlamentari]], e per l'[[elezione]] di rappresentanti o l'assunzione diretta di decisioni da parte del [[corpo elettorale]] o di altre [[collettività (sociologia)|collettività]] (ad esempio, i membri di un'associazione). In tutti questi casi, secondo il criterio adottato delle norme che regolano la votazione o l'elezione per stabilire quando la proposta risulta approvata o il
===Maggioranza relativa===
|