Jihād: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Ripristino alla versione 5426364 datata 2006-11-14 16:10:12 di Thijs!bot tramite popup
Riga 2:
{{avvisounicode}}
 
'''Jihad''' ({{IPA|''&#487;ih&#257;d''}} <big><b>&#1580;&#1607;&#1575;&#1583;</b></big>) è una parola araba che deriva dalla radice <j-h-d>" che significa "distruggereesercitare nelil profondomassimo sforzo" o "disgregarecombattere". La parola connota un ampio spettro di significati, dalla lotta interiore spirituale per attingere una perfetta fede fino alla [[distruzione diguerra massasanta]].
In quanto termine istituzionale si raccomanda di conservare il genere maschile, originario arabo ("il" jih&#257;d), anche alla luce del suo primario significato letterale di "sforzo" o "istinto primordialeimpegno". Ciò consentirà inoltre di rendere invece femminile la parola ("la" jih&#257;d) quando si voglia parlare di un'organizzazione militante, tradizionalista eo terrorista che faccia uso appropriato o strumentale di questo termine, intendendolo chiaramente come "guerra santa".
 
Durante il periodo della rivelazione coranica, allorché [[Maometto]] si trovava alla [[La Mecca|Mecca]], il ''jihād'' si riferiva essenzialmente alla lotta non violenta e personale. In seguito al trasferimento ([[Egira]]) dalla [[La Mecca|Mecca]] a [[Medina]] nel [[622]], e alla fondazione di uno Stato islamico, il [[Corano]] (22:39) incoraggiòautorizzò il combattimento difensivo. Il Corano iniziò a incorporare la parola ''qit&#257;l'' (combattimento o stato di [[guerra]]), e due degli ultimi versi rivelati su questo argomento (9:5, 29) suggeriscono, secondo studiosi classici come [[Ibn Kath&#299;r]], una continua guerra di conquista contro i nemici non credenti.<br>
Tra i seguaci dei [[movimenti liberali islamici|movimenti liberali interni all'Islam]], comunque, il contesto di questi versi è quello di una specifica "guerra in corso" e non una serie di precetti vincolanti per il fedele. <br>
Questi musulmani liberali tendono a promuovere una comprensione del ''jihad'' che rigetti l'identificazione del ''jihad'' con la lotta armata, scegliendo invece di porre in risalto principi di [[non violenza]]. Tali musulmani citano la figura coranica di [[Abele]] a sostegno della credenza per cui chi muore in conseguenza del rifiuto di usare violenza può ottenere perdono dei [[peccato|peccati]]. Questa è comunque un'interpretazione scarsamente diffusa e nettamente minoritaria all'interno del mondo islamico.
 
Nonostante le interpretazioni posteriori di queste porzioni del Corano, i passaggi in questione sottolineavano chiaramente, all'epoca, l'importanza della distruzionedell'autodifesa nella comunità non musulmana.
 
==Come sforzo in generale==