Peer-to-peer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
McJavaX (discussione | contributi)
Niculinux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{F|informatica|gennaio 2011}}
[[File:P2ptv.PNG|thumb|right|300px|Generica rete peer-to-peer: notare che i client ritrasmettono i flussi di dati ad altri client comportandosi quindi da peer.]]
In [[informatica]] il termine '''Peer-to-peer''' ('''P2P'''), in [[informatica]], è un'espressione che indica un'architettura logica di [[rete informatica]] in cui i [[nodo (informatica)|nodi]] non sono gerarchizzati unicamente sotto forma di [[client]] o [[server]] fissi (clienti e serventi), ma sotto forma di ''nodi equivalenti'' o ''paritari'' (in inglese ''peer'') che possono cioè fungere sia da cliente che da servente verso gli altri nodi terminali della rete. Essa dunque è un caso particolare dell'architettura logica di rete [[client-server]].
 
Mediante questa configurazione qualsiasi nodo è in grado di avviare o completare una [[transazione (database)|transazione]]. I nodi equivalenti possono differire nella configurazione locale, nella velocità di elaborazione, nella [[ampiezza di banda]] e nella quantità di dati memorizzati. L'esempio classico di P2P è la rete per la condivisione di file ([[File sharing]]).
Riga 279:
* {{en}} [http://www.oceanstore.org OceanStore Project]
 
{{Portale|Telematica|Web}}
 
[[Categoria:Sistemi di rete]]