Alfredo Foni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 49:
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Alfredo
Riga 73 ⟶ 72:
Esordì a 16 anni nelle file dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] in [[Prima Divisione 1927-1928|Prima Divisione]], passando alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con l'avvento del girone unico nel [[1929]]. Dopo alcune stagioni a [[Roma]], passò al [[Calcio Padova|Padova]] per una breve parentesi.
 
Chiamato a sostituire [[Virginio Rosetta]], con la [[Juventus]] giocò dal [[Serie A 1933-1934|1934]] al [[Serie A 1946-1947|1947]], senza mai saltare una partita per sette campionati dal [[Serie A 1934-1935|1935]] al [[Serie A 1941-1942|1942]]. In totale ha collezionato 266 presenze in campionato con la Juventus per un totale di 370 gare in [[Serie A]], ove aveva esordito il [[2 febbraio]] [[1930]] in maglia biancoceleste contro la [[Pro Vercelli]].
 
In bianconero vinse lo [[scudetto]] del [[1935]] e due [[Coppa Italia|Coppe Italia]], nel [[1938]] e nel [[1942]].
 
==== Nazionale ====
In [[Nazionale di calcio italiana|Nazionale]] ha esordito il [[3 agosto]] [[1936]] alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]], dove conquistò la medaglia d'oro.
 
Sostituì definitavamente il terzino destro della [[A.S. Roma|Roma]] [[Eraldo Monzeglio]] proprio ai [[Campionato mondiale di calcio 1938|Mondiali del 1938]], riformando anche in Nazionale la coppia con Rava e arrivando a conquistare il titolo.