Le prime reazioni al lancio delladi "Graph Search"mostranohanno sollevato molte preoccupazioni sulla privacy.<ref name="Carlson"/><ref>''[http://www.fastcompany.com/3004952/big-problem-facebooks-graph-search-privacy-constraints The Big Problem With Facebook's Graph Search: Privacy Constraints]'', Guillaume Decugis, Fast Company, 22 gennaio 2013</ref><ref name="Gonsalves">''Facebook’s Graph Search Worries Security Experts'', A. Gonsalves, ''Network World'', 25 gennaio 2013</ref> L'azienda Crimson Hexagon ha riferito che il 19 per cento degli utenti che parlano del lancio della funzione affermano che hanno grosse preoccupazioni sulla tutela della privacy.<ref name="O'Reilly">''[http://www.marketingweek.co.uk/facebooks-graph-search-could-be-googles-gain/4005409.article Facebook's Graph Search could be Google's gain]'', Lara O'Reilly, ''MarketingWeek'', 18 gennaio 2013</ref> Facebook ha accennato a queste preoccupazioni e ha sottolineato che la ricerca opera all'interno delle impostazioni di privacy preesistenti: gli utenti possono accedere solo a informazioni che sono già a loro disposizione.<ref name="FB Privacy"/> La funzione rende, solamente, più facile la consultazione di queste informazioni e le rende potenzialmente più accattivanti da trovare.<ref name="O'Reilly"/> Sono inoltre state sollevate delle forti preoccupazioni correlate al phishing e la comparsa di soggetti minorenni nei risultati della ricerca.<ref name="Gonsalves"/><ref name="FB Search"/><ref>''[http://www.pcworld.com/article/2025397/facebook-graph-search-is-an-awesome-tool-for-phishing-attacks.html Facebook Graph Search is and awesome tool for phishing attacks]'', Tony Bradley, ''PCWorld'', 16 gennaio 2013</ref>