Angelo Patri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 7:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Piaggine
|GiornoMeseNascita = 26 Novembrenovembre
|AnnoNascita = 1876
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 13 Settembresettembre
|AnnoMorte = 1965
|NoteMorte =
Riga 26:
==Biografia==
 
Il suo cognome reale era Petraglia. Egli nacque a [[Piaggine]] (in provincia di [[Salerno]]). All'età di 5 anni seguì la famiglia, emigrando negli Stati Uniti. Studiò al College nella città di New York, dove ottenne il "Bachelor of Arts" nel 1897, ed alla Columbia University, dove conseguì il "Master of Arts" nel 1904. Fu insegnante a New York dal 1898 al 1908. Successivamente fu il primo italo-americano a divenire direttore didattico nelle scuole pubbliche degli Stati Uniti. Divenne un pedagogo di ampia cultura, promuovendo nuovi sistemi didattici. Nel tentativo di coinvolgere gli studenti in compiti di apprendimento che andassero oltre l'apprendimento dai testi, fu influenzato dagli scritti di [[John Dewey]]. Fu autore di numerosi testi di pedagogia e libri per l'infanzia. Nella sua ampia attività di pedagogo collaborò anche con [[Giuseppe Lombardo Radice]]. Morì negli USA nel 1965.
 
==Opere==
Riga 33:
*''The School That Everybody Wants'', 1922
*''Child Training'', 1922
* "Talks to Mothers", 1923
*''School and Home'', 1925
*''Problem of Childhood'', 1926