Rapeman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Budd in Budd (EP) tramite popup
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 24:
La musica è un ideale continuazione del discorso [[Rumorismo|noise]]-[[industrial]] intrapreso dal vecchio gruppo di Albini, solo che questa volta la musica è prodotta da strumenti veri e propri; via batterie elettroniche e campionatori, il suono dello ''stupratore'' diviene fisico, umano e/o sovrumano.
 
Il gruppo incide inizialmente un [[Singolo discografico|singolo]] per la leggendaria [[etichetta discografica|etichetta]] [[Sub Pop]], ''Song Number One''/''Inki's Butt Crack'', due pezzi strumentali che miscelano rumore bianco a orchestrazioni alla [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]]; in seguito è la volta del disco ''[[Two Nuns And A Pack Mule]]'' del [[1989]], uno dei dischi più violenti e seminali della [[storia del [[rock]], seguito di lì a poco dall'[[Extended play|EP]] ''[[Budd (EP)|Budd]]'', quattro inediti ''[[Album dal vivo|live]]'' che trovano un ideale epitaffio nella ''[[title track]]'', cronaca del [[suicidio]] in pubblico del [[Senato (Stati Uniti d'America)|senatore]] [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]] [[Budd Dwyer]].
 
==Discografia==