Controller (videogiochi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|periferiche|arg2=videogiochi|dicembre 2010}}
Il '''game controller'''<ref>"Game controller" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]]. La traduzione letterale di "game controller" è "controllore di gioco".</ref> ([[ellissi]] diffusa nel [[linguaggio comune]]: "controller")<ref>Nella [[lingua italiana]] "controller" ha varie accezioni. In particolare in ambito [[informatica|informatico]] "controller" è diffuso non solo come [[ellissi]] di "game controller" ma anche come ellissi di "[[controller di periferica]]". Anche in ambito informatico è quindi necessario fare attenzione nell'uso del termine "controller" al fine di evitare equivoci tra game controller e controller di periferica: se dal contesto non è deducibile il riferimento al game controller, è preferibile evitare l'ellissi "controller" in favore dell'espressione completa "game controller".</ref> è un dispositivo [[plugin (informatica)|plug-in]] per giochi o sistemi di intrattenimento, usato per controllare personaggi giocabili o oggetti, o tutto quello che richiede un [[input]] in un [[videogioco]].
Un controller è tipicamente connesso ad una [[console (videogiochi)|console]] o un [[computer]] da un cavo o da una connessione senza fili.
Riga 11:
==Tipi di controller==
===Gamepad===
{{MainVedi anche|Gamepad}}
 
Un gamepad, conosciuto anche come joypad, è il più comune tipo di game controller, tenuto in entrambe le mani con tutte le dita per fornire input.
Gamepad possono avere da due a 12 bottoni o più. combinati con analogici multidirezionali o controlli digitali. Gamepad generalmente combinano un set di bottini d'azione gestiti dalle dita della mano destra, e controller direzionali gestiti dalle dita della mano sinistra. Questi permettono al giocatore di far muovere gli elementi del gioco in tre dimensioni{{Citazione necessaria|date=January 2010}}, con altri bottini che migliorano le azioni veloci.
Grazie alla facilità dell'uso e la precisione del gamepad, si sono diffusi tra le tradizionali console originate da [[computer]] come comuni dispositivi di input.
 
Riga 23:
 
===Paddle===
{{MainVedi anche|Paddle}}
 
La ''paddle'' è un controller che combina una manopola a ruota e uno o più pulsanti di fuoco. La ruota è usata tipicamente per controllare i movimenti del giocatore o di un oggetto lungo un asse del video.
Riga 30:
 
===Trackball===
{{MainVedi anche|Trackball}}
 
Un trackball è semplicemente un mouse a due direzioni che può essere controllato con il palmo di una mano.
Riga 39:
 
===Joystick===
{{MainVedi anche|Joystick}}
 
Il Joystick è una [[periferica]] che consiste in una impugnatura che può pendere attorno entrambi i due assi e (a volte) attorno al terzo.
Riga 46:
 
===Joystick stile Arcade===
{{mainVedi anche|controller arcade}}
Questo dispositivo può anche essere definito la versione fatta in casa dei controller per giochi arcade o per l'uso di emulatori. Combina una impugnatura che può avere una sfera o una maniglietta e uno o più pulstanti per i giochi d'azione.
Generalmente la disposizione ha il joystick sulla sinistra e i pulsanti sulla destra. Ci sono casi in cui sono invertiti o il joystick è al centro tra i bottoni.
 
===Volante===
{{MainVedi anche|Volante}}
 
Il [[volante]], essenzialmente una versione larga della paddle, è usato per i simulatori di gara come [[Live for Speed]], [[Grand Prix Legends]], [[GTR2]] e [[Richard Burns Rally]].
Riga 74:
 
===Tastiera, mouse e mousepad===
{{MainVedi anche|Tastiera (informatica)|Mouse}}
 
[[ImageFile:W-A-S-D.jpg|thumb|Esempio di Tastiera.]]
 
La tastiera e il mouse sono tipici dispositivi di input per [[personal computer]], e sebbene non siano tecnicamente dei controller, sono tuttora i principali controlli di videogiochi per computer.
Riga 83:
 
===Touch screen===
{{MainVedi anche|Touch screen}}
 
Un touch screen è un dispositivo di input che permette all'utente di interagire con il computer toccando lo schermo.
Riga 97:
 
===Pistola laser===
{{MainVedi anche|Light gun}}
 
Una pistola laser (''light gun'') è una periferica usata per "sparare" agli obbiettivi in gioco. Di solito ha la forma di una pistola o fucile. Il loro utilizzo è limitato a giochi [[sparatutto]] o di tiro a bersaglio.
Riga 126:
* I pannelli di controllo simulano i pannelli di controllo degli aerei, sia generici che specifici aerei, che sono usati in parti della tastiere per mandare comandi al simulatore di volo. Alcuni di questi sono più costosi di tutto il resto del sistema. I pannelli solitamente simulano solo cambi, pulsanti e controlli.
**Train controls: Altri pannelli di controllo che simulano i comandi dei treni. Il "RailDriver" per esempio è sviluppato per funzionare con Trainz, Microsoft Train Simulator e Kuju Rail SImulator. (Dal gennaio 2009) è limitato nella facilità dell'uso dalla mancanza di interfacce API di Windows e progettata per funzionare con alcuni tipi di software. Il Train controller per i simulatori di treni ad alta velocità della Taito è stato creato per il Wii console.
* Un accessorio nel Nes è stato il [[R.O.B.]] (Robotic Operating Buddy). Conosciuto in Giappone come Famicon Robot, questo accessorio ha avuto vita breve, apparso solo in Stack-up e Gyromite. È stato classificato come un "cavalli di troia" durante il crash del mercato dei videogiochi del 1985{{Citazione necessaria|date=Giugno 2010}} R.O.B. è apparso in due set: Il NES Deluxe Set e il set Gyromite. Nonostante la vita breve, questi accessori hanno dato il via al coinvolgimento della nintendo al mercato occidentale. I R.O.B. sono stati definiti dalla GameSpy il quinto più grande investimento nei video game degli ultimi 25 anni.{{Citazione necessaria|date=Giugno 2010}} I R.O.B. sono stati mostrati in Mario Kart DS per Nintendo DS come personaggi giocabili. È anche apparso in Super Smash Bros. Brawl non solo come personaggio giocabile ma come ministro anziano nello story mode, il SubSpace Emissary.
 
==Longevità dell'hardware==