Jailbreak (iOS): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Storia: Bot: Rimozione wikilink a 3 maggio come richiesto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
Il '''jailbreaking''' (in italiano: ''evasione'') è una procedura che permette di installare su un [[IPhone|iPhone]] meccanismi di distribuzione di applicazioni e pacchetti alternativi a quello ufficiale dell'[[App Store]]. Dopo aver effettuato il jailbreak al proprio iPhone gli utenti possono infatti installare numerose applicazioni altrimenti non disponibili tramite l'[[App Store]] attraverso applicazioni non ufficiali come [[Cydia]], [[Icy (iPhone)|Icy]], [[Rock (iPhone)|Rock]] e [[Installer (iPhone)|Installer]]. [[Cydia]] è l'applicazione più diffusa mentre [[Icy (iPhone)|Icy]] e [[Installer (iPhone)|Installer]] sono ormai ufficialmente non più supportati dagli sviluppatori e ormai usati più raramente. [[Jay "Saurik" Freeman]], lo sviluppatore di [[Cydia]], sostiene che il jailbreak sarebbe stato effettuato su oltre 4 milioni di dispositivi.<ref>[http://www.iphonesavior.com/2009/08/cydia-app-store-reports-huge-traffic-surge.html Cydia App Store Reports Huge Traffic Surge]</ref> Un [[iPhone]] jailbroken rimane comunque in grado di lanciare e aggiornare applicazioni comprate dallo store ufficiale.
 
Il jailbreak è un processo diverso e ben distinto da quello di unbrick, che consente al primo avvio o dopo un ripristino di associare tramite [[iTunes]] la propria [[carta SIM]] al dispositivo e di scaricare i dati del relativo operatore telefonico, e da quello dello [[sblocco della Sim]] che consente, nei paesi in cui un dispositivo venduto da un determinato operatore telefonico può essere utilizzato in maniera esclusiva attraverso SIM di quello stesso operatore, di utilizzare il telefono anche con altri operatori.
Riga 41:
| [[iPhone]] (2G, 3G), [[iPod Touch]] (1ª, 2ª Gen.).
| Sì
|-
| 2.2.1
| [[iPhone]] (2G, 3G), [[iPod Touch]] (1ª, 2ª Gen.).
Riga 100:
| 5.0
| [[iPhone]] (3GS, 4), [[iPod Touch]] (3ª, 4ª Gen.), [[iPad]].
| Si
|-
| 5.0.1
Riga 112:
| 5.1.1
| [[iPhone]] (3GS a 4S), [[iPod Touch]] (3ª, 4ª Gen.), [[iPad]] (1, a 3).
| Si
|-
| 6.0 beta 1
Riga 128:
| 6.0 beta 4
| [[iPhone]] (3GS, 4), [[iPod Touch]] 4ª Gen.
| Si (solo tethered)
|-
| 6.0
Riga 156:
| Whited00r 4.3.3 - 5.2.1 (basato su 3.1.3)
| [[iPhone]] (2G, 3G), [[iPod Touch]] (1ª, 2ª Gen.).
| Si
|-
| 6.1.3
Riga 192:
| [[IPhone#iPhone 3GS|iPhone 3GS]]
| Sì
| 2 luglio 2009<ref>{{Cita web|url=http://iphonejtag.blogspot.com/2009/07/i-make-it-ra1n.html |titolo=On the iPhone: I make it ra1n |editore=Iphonejtag.blogspot.com |data=3 luglio 2009 |accesso=17 luglio 2009}}</ref>
| 17 giugno 2009
|-
| [[iPod Touch]] 3ª generazione (modelli da 32 e 64GB)
| Sì
| 11 ottobre 2009<ref>{{Cita web|url=http://blackra1n.com/ |titolo=Blackra1n Jailbreak|accesso=11 ottobre 2009}}</ref>
Riga 231:
|-
| [[iPad (terza generazione)]]
| Si
| 25 maggio 2012
| 16 marzo 2012
Riga 237:
| [[iPhone 5]]
| Si
| 4 Febbraio 2013
| 28 settembre 2012
|}
Riga 305:
| [[PwnageTool]] 3.0
| [[Macintosh|Mac]]
| [[iPhone]] (2G, 3G), [[iPod Touch]] 1ª Gen.
| 3.0 - 3.0.1
| [[iPhone Dev Team]]<ref name=quickpwn />
Riga 327:
| [[Geohot]]<ref>[http://www.ispazio.net/46092/geohotz-rilascia-purplera1n-per-mac GeoHotz rilascia “Purplera1n” per Mac. Ecco la guida di iSpazio per eseguire il Jailbreak del vostro iPhone 3GS - iSpazio – IL Blog Italiano per le Notizie sull'iPhone e sull'...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| [[blackra1n]]
| [[Microsoft Windows|Windows]] e [[Macintosh|Mac]]
| [[iPhone]] (2G a 3GS), [[iPod Touch]] (1^ a 3^ Gen.).
Riga 333:
| [[Geohot]]
|-
| [[Spirit (informatica)|Spirit]]
| [[Microsoft Windows|Windows]] e [[Macintosh|Mac]] e [[Linux]]
| [[iPhone]] (2G a 3GS), [[iPod Touch]] (1ª a 3ª Gen.), [[iPad]]. Untethered.
Riga 339:
| [[iPhone Dev Team]]<ref>[http://www.ispazio.net/101319/spirt-il-tool-universale-per-il-jailbreak-e-appena-stato-rilasciato Spirit: Il tool Universale per il Jailbreak E’ APPENA STATO RILASCIATO! - iSpazio – IL Blog Italiano per le Notizie sull'iPhone e sull'iPod Touch di Apple con recensioni di Ap...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|[[sn0wbreeze]]
| [[Microsoft Windows|Windows]]
| [[iPhone]] (2G a 3GS), [[iPod Touch]] (1ª, 2ª Gen.).
Riga 378:
|-
! Nome software
! Sistema operativo
! Hardware
! Firmware
Riga 391:
| [[Redsn0w]] 0.9.10b8
| [[Microsoft Windows|Windows]], [[Macintosh|Mac]]
| [[iPhone]] (3GS a 4S), [[iPod Touch]] (3ª, 4ª Gen), [[iPad]] (1, 2). Untethered
| 5.0.1
| [[iPhone Dev Team|pod2g]]
Riga 397:
| [[Absinthe]] 0.4
| [[Microsoft Windows|Windows]], [[Macintosh|Mac]], [[Linux]]
| [[iPhone 4S]], [[iPad 2]]. Untethered
| 5.0.1
| [[Dream Team]]
Riga 403:
| [[Redsn0w]] 0.9.10b8
| [[Microsoft Windows|Windows]], [[Macintosh|Mac]]
| [[iPhone]] (3GS, 4), [[iPad]]. Tethered
| 5.1
| [[iPhone Dev Team|pod2g]]
Riga 409:
| [[Sn0wbreeze]] 2.9.3
| [[Microsoft Windows|Windows]]
| [[iPhone]] (3GS, 4), [[iPod Touch]] (3ª, 4ª Gen), [[iPad]] 1. Tethered
| 5.1
| [[iH8sn0w]]
Riga 415:
| [[Redsn0w]] 0.9.10b8b
| [[Microsoft Windows|Windows]], [[Macintosh|Mac]]
| [[iPhone]] (3GS, 4), [[iPad]]. Tethered
| 5.1.1
| [[iPhone Dev Team|pod2g]]
Riga 430:
|-
! Nome software
! Sistema operativo
! Hardware
! Firmware
Riga 493:
|-
! Nome software
! Sistema operativo
! Hardware
! Firmware
Riga 501:
| Non richiesto
| [[iPhone]] (2G, 3G), [[iPod Touch]] (1ª, 2ª Gen.). Untethered
| basato su 3.1.3
| [[Whited00r Team]]
|}
 
=== Virus/Worm ===
All'inizio del novembre [[2009]] è apparso il primo [[worm]] per [[iPhone]], erroneamente chiamato virus da alcuni media che hanno diffuso la notizia, creato da Ashley Towns, uno studente australiano di [[Wollongong]] cittadina del [[Nuovo Galles del Sud]] a sud di [[Sydney]]. Il giovane studente ha dichiarato ad alcune testate del suo paese di aver creato il worm per attirare l'attenzione sulla sicurezza dei dispositivi di casa Apple sottoposti a jailbreak.<ref>[http://www.abc.net.au/news/stories/2009/11/09/2737673.htm Australian admits creating first iPhone virus], Brigid Andersen, ABC Online, [[09-11-2009]], URL consultato il [[10-11-2009]]</ref>. Uno dei vantaggi più noti del jailbreak è la possibilità, negata dal sistema originale, di accedere attraverso il proprio computer alle cartelle dello '''[[iOS (Apple)|iOS]]''' ''(precedentemente noto come '''iPhone OS''')'' tramite [[Secure shell|SSH]]. Al servizio si accede tramite una combinazione di username e password di default e quindi nota a tutti ed è proprio questa porta lasciata spesso incautamente aperta dall'utente che non disattiva SSH quando non è in uso che Towns ha dichiarato di aver usato per la diffusione del worm. L'unico effetto della forma primaria del worm sul dispositivo era il cambio del [[wallpaper]] con una foto di [[Rick Astley]] assecondando così il fenomeno del [[Rickrolling]]. Anche se il worm originale è innocuo il codice sorgente è stato reso pubblico. È quindi possibile che ne vengano create varianti molto più pericolose.
 
Il [[22 novembre]] [[2009]] la [[F-Secure]] ha annunciato l'esistenza di un nuovo worm che potrebbe compromettere la sicurezza delle transazioni bancarie, ma il caso riguarda solo gli utenti [[Paesi Bassi|olandesi]] con iPhone jailbroken<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/8373739.stm BBC News - New iPhone worm can act like botnet say experts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.f-secure.com/weblog/archives/00001822.html Malicious iPhone Worm - F-Secure Weblog : News from the Lab<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.