Ignazio Busca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Leopold (discussione | contributi)
Riga 41:
 
===La missione apostolica nelle Fiandre===
Nel periodo [[1776]]-[[1785|84]], fu nunzio apostolico presso la corte di [[Bruxelles]] del 'governatore generale' dei [[Paesi Bassi austriaci]], nella persona [[Carlo Alessandro di Lorena]] e, dalla morte di ques'ultimo, nel [[1780]], dei ''governatori generali congiunti'' l'[[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)|Arciduchessa Maria-Cristina]] ed il di lei marito [[Alberto di Sassonia-Teschen|duca di Alberto di Sassonia-Teschen]]. Venne sostituito, nel [[1786]], dal vescovo [[Antonio Felice Zondadari]]<ref>''Les Papiers du Nonce Zondadari'', op. cit.. Tradizionalmente il ''nunzio per le Fiandre'' era anche vicario apostolico per le [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] e la [[Gran Bretagna]], ma questi due ultimi paesi non intrattenevano rapporti con [[Roma]] dall'epoca della riforma protestante</ref>. Questo periodo nelle fiandre del Busca venne caratterizzato dall'esplosione a pieno delle riforme dell'imperatore [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero]] che, in campo religioso locale, dal [[1781]] stabilì che la giurisdizione della nunziatura di Bruxelles dovette spettare ai ducati di [[Limburgo]] e [[Lussemburgo]] che già si trovavano ad essere soggetti al nunzio di Colonia.<ref>Con tale obbiettivo Giuseppe II era intenzionato a far concidere le proprie frontiere politiche con quelle religiose</ref> Nel pieno del [[giuseppinismo]] dal [[17 marzo]] [[1783]] l'imperatore ordinò inoltre la soppressione di numerosi conventi nella nunziatura e promuovendo invece la creazione del seminario generale di Lovanio. Il Busca in questo periodo si limitò a subire le imposizioni superiori, informando semplicemente Roma dell'accaduto.
 
Attento analista della situazione disciplinare della missione olandese, mostrò invece scarsa sensibilità nei confronti delle guerre intestine religiose ed in particolare del [[giansenismo]].
 
===Il governatorato di Roma ed il cardinalato===