Emilio (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: giudizi di merito non vanno bene su un'enciclopedia a meno che fontati |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 12:
|Url =
}}
'''''Emilio''''' è stato un [[programma televisivo]] [[comicità|comico]] di [[Italia 1]] andato in onda la domenica sera dal
==Storia==
Riga 36:
* Franco Tamburino, stilista internazionale (con sedi "ad [[Abbiategrasso]], [[Bellinzona]], [[New York]]") esageratamente effeminato e misogino; chiamava tutti gli oggetti con nomi femminili (''la telefona''). Sparlava del mondo dello spettacolo (tormentone "Adalpina!" urlato per chiamare la cameriera che non arrivava mai). Questo personaggio era già stato presentato in ''Drive In'', ma in ''Emilio'' ottenne uno spazio maggiore.
* [[Loredana Berté]]. L'imitazione burlesca della cantante, di minore successo rispetto ad altri personaggi di Faletti.
* Attilio Bossolazzi, il critico cinematografico, che si dilungava in discorsi vaneggianti sui vari film e remake dell'epoca.
<!-- c'erano anche mi pare un professore e un giardiniere da vivaio... chi si ricorda i loro nomi? -->
Riga 43:
==La sigla==
La sigla di ''Emilio'', cantata dai comici e da alcune ''squillanti'' coriste, costituì un vero e proprio [[tormentone]] ''[[nonsense]]'', con il ritornello che faceva ''"Ahi ahi ahi se faccio un figlio, ahi ahi ahi lo chiamo [[Emilio (nome)|Emilio]] (pronunciato Emiglio), sempre meglio di Basilio (Basiglio), se è una femmina non so!"'', al quale seguiva in chiusura un'improbabile serie di rime in ''-iglio''.
I cantanti: [[Zuzzurro e Gaspare|Gaspare e Zuzzurro]], [[Carlo Pistarino]], [[Teo Teocoli]], [[Giorgio Faletti]], l'attore [[Silvio Orlando (attore)|Silvio Orlando]], l'attrice [[Giannina Facio]], [[Athina Cenci]], [[Gene Gnocchi]], [[Enrico Beruschi]] e altri.
| |||