Panzer III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccole correzioni |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
== Storia ==
=== Sviluppo e versioni ===
Dopo la decisione del governo tedesco di riprendere la costruzione di mezzi corazzati, nella primavera del [[1935]] l<nowiki>'</nowiki>''Heereswaffenamt'' (Ufficio armamenti dell'esercito) emise le specifiche per due prototipi che avrebbero dovuto equipaggiare le
Le specifiche attinenti il primo veicolo (ZW) erano le seguenti:<ref name="Miglia 1974-5">{{Cita|Miglia 1974|p. 5 vol. 1}}</ref>
Riga 71:
* cannone da 37 mm in torretta rotante quale armamento principale, [[mitragliatrice leggera]] come armamento secondario;
* dotazione di radio per comunicazioni a media distanza
Per mantenere segreto il nuovo progetto, in quanto il [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] impediva alla [[Germania]] di sviluppare mezzi bellici moderni, si usò la denominazione ''Versuchtkraftfahrzeug 619, Mittlerer Traktor''; più tardi fu coniata anche la designazione ''3,7 cm Geschütz-Panzerwagen''. Fin dall'inizio si ebbe però una disputa tra l'Ispettore per le truppe meccanizzate, che premeva per l'installazione di un cannone da 50 mm, e l'Ufficio armamenti, che riteneva sufficiente il pezzo d'[[artiglieria]] scelto, anche perché la fanteria era equipaggiata della stessa arma anticarro (il [[3,7 cm
====Preserie====
|