Panzer III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccole correzioni
mNessun oggetto della modifica
Riga 61:
== Storia ==
=== Sviluppo e versioni ===
Dopo la decisione del governo tedesco di riprendere la costruzione di mezzi corazzati, nella primavera del [[1935]] l<nowiki>'</nowiki>''Heereswaffenamt'' (Ufficio armamenti dell'esercito) emise le specifiche per due prototipi che avrebbero dovuto equipaggiare le future [[Panzer-Division|divisioni corazzate]], basandosigià costituite e quelle future di due principiali tipi di carro. Il progetto basilare suglifu studistudiato condottidal [[generale]] [[Heinz Guderian]], a capo della [[2. Panzer-Division (Wehrmacht)|2. Panzer-Division]]: il primo mezzo sarebbe stato destinato alla distruzione dei blindati avversari, mentre il secondo avrebbe appoggiato l'avanzata delle fanterie. Furono rispettivamente chiamati ZW (''Zugführerwagen'', ovvero "carro per comandante di plotone", poi(abbreviato in ZW - il Panzer III) e BW (''Bataillonführerwagen'', ovvero "carro per comandante di battaglione", poi(abbreviato in BW - il [[Panzer IV]]).<ref name="Miglia 1974-5">{{Cita|Miglia 1974|p. 5 vol. 1}}</ref>
 
Le specifiche attinenti il primo veicolo (ZW) erano le seguenti:<ref name="Miglia 1974-5">{{Cita|Miglia 1974|p. 5 vol. 1}}</ref>
Riga 71:
* cannone da 37&nbsp;mm in torretta rotante quale armamento principale, [[mitragliatrice leggera]] come armamento secondario;
* dotazione di radio per comunicazioni a media distanza
Per mantenere segreto il nuovo progetto, in quanto il [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] impediva alla [[Germania]] di sviluppare mezzi bellici moderni, si usò la denominazione ''Versuchtkraftfahrzeug 619, Mittlerer Traktor''; più tardi fu coniata anche la designazione ''3,7 cm Geschütz-Panzerwagen''. Fin dall'inizio si ebbe però una disputa tra l'Ispettore per le truppe meccanizzate, che premeva per l'installazione di un cannone da 50&nbsp;mm, e l'Ufficio armamenti, che riteneva sufficiente il pezzo d'[[artiglieria]] scelto, anche perché la fanteria era equipaggiata della stessa arma anticarro (il [[3,7 cm PaK 36|PaK 36]]) per la quale esisteva un solo tipo di munizione, evitando così problemi logistici legati all'introduzione del nuovo veicolo. Alla fine fu raggiunto un compromesso montando il 37&nbsp;mm ma progettando l'anello di rotolamento della [[Torretta (cannone)|torretta]] per sostenere il peso di cannoni più grandi. A partire dal [[1938]], infatti, ebbero inizio gli studi per l'installazione del cannone da 50&nbsp;mm.<ref name="Miglia 1974-18">{{Cita|Miglia 1974|p. 18 vol. 1}}</ref> Risolta la questione, lo stesso anno furono inviati gli ordini per la costruzione dei prototipi alla [[MAN SE|MAN AG]], [[Daimler-Benz|Daimler-Benz AG]], [[Rheinmetall|Rheinmetall-Borsig]] e [[Krupp|Krupp AG]].<ref name="www.achtungpanzer.com">{{cita web|http://www.achtungpanzer.com/panzerkampfwagen-iii.htm|Panzer III su achtungpanzer.com|4 febbraio 2012}}</ref>
 
====Preserie====