Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta bibliografia che conferma argomento contro persona e non come dice Abbagnano
IPC (discussione | contributi)
m fix
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 2:
{{F|logica|luglio 2012}}
[[File:Plato Aristotle della Robbia OPA Florence.jpg|thumb|''Aristotele e Platone'', [[Luca della Robbia]]]]
L<nowiki>'</nowiki>'''''argumentum ad hominem''''', <cite>{{Cita|(Irving M. Copi|pag. 69)|copi}}</cite> o ''argomento ad hominem'' (ovvero "argomento contro l'uomo") è una strategia della [[retorica]]. Consiste nello screditare un'affermazione o un'argomentazione attaccando la persona che la sostiene invece di confutare gli argomenti che questa persona ha esposto.
 
Tale strategia retorica veniva utilizzata frequentemente nella [[sofistica]] ed è molto utilizzata anche ai giorni nostri nelle discussioni politiche e nelle polemiche giornalistiche.