Georges Simenon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 65:
* ''[[Tre camere a Manhattan (romanzo)|Tre camere a Manhattan]]'': una storia avvincente e tetra, in cui non mancano colpi di scena, fotografie di vite squallide, persone insensibili, ma anche un amore; è stato scritto nel periodo in cui l'autore fu travolto dalla passione per la donna che poi diverrà la sua seconda moglie, Denyse Ouimet.
* ''[[L'uomo che guardava passare i treni]]'': è la storia del signor Popinga che colto nella routine della sua vita "perfetta" guarda passare i treni della notte con le tendine abbassate "sul segreto dei viaggiatori", finché un giorno prenderà anch'egli il treno della fuga da tutto e da tutti, per vestire i panni dell'omicida braccato dalla polizia di mezza Europa;
* ''[[I fantasmi del cappellaio (romanzo)|I fantasmi del cappellaio]]'' (Les fantômes du chapelier): Il cappellaio Labbè gestisce un negozio nella cittadina francese La Rochelle e appare agli occhi di tutti come un borghese rispettabile. Proprio per questo nessuno può immaginare che è lui il killer seriale che sta sconvolgendo tutto il paese. Tuttavia, una persona sembra nutrire dei sospetti per lui: è il sarto armeno Kachoudas, che ha il negozio proprio di fronte al suo.
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti è doveroso ricordare il [[Mystery Writers of America]] ''Grand Master'', ricevuto nel [[1966]].<br />
|