Educazione secondo il metodo problem-posing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
==Filosofia==
La filosofia dell’educazione secondo la metodologia del problem-posing è il fondamento della moderna critica pedagogica.<ref name="Possibility 1999. Pg 51">Peter McLaren "A Pedagogy of Possibility: Reflecting Upon Paulo Freire's Politics of Education" 1999. Pg 51</ref> Tale metodo risolve la contraddizione apprendente–docente riconoscendo che la conoscenza non viene depositata dall’uno (docente) nell’altro (apprendente) ma viene invece formulata attraverso un dialogo tra i due.<ref>Paulo Freire Pedagogy of the Oppressed. 1970. Pg 76</ref> Il ragionamento di Freire si conclude nell’affermazione che “l’educazione autentica non viene portata da “A” per “B” o da “A” circa “B” bensì da “A” con “B”.<ref>Paulo Freire ''Pedagogy of the Oppressed''. 1970. Pg 76</ref> La rappresentazione della conoscenza piuttosto che la sua imposizione conduce alla liberazione.
==Metodo==
|