Educazione secondo il metodo problem-posing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
==Esempi==
Il [[metodo Montessori]], sviluppato da [[Maria Montessori]], è un esempio di educazione fondata sul problem-posing quale modello per la prima infanzia.
Il professor Ira Shor, docente di retorica e composizione a CUNY, ha lavorato in stretto contatto con Freire e sostiene il modello del problem-posing nel suo uso della pedagogia critica. Shor ha pubblicato testi sui contratti di classificazione, sull’allestimento fisico della classe e sugli aspetti politici dei ruoli dei docenti e degli studenti.<ref>Ira Shor "When Students Have Power: Negotiating Authority in a Critical Pedagogy" 1997.</ref>
Altri sostenitori della [[pedagogia critica]] del problem-posing includono Henry Giroux, Peter Mc Laren, Bellhooks, Victor Villanueva.
Con Nota prot.n. 3420 del 1 giugno 2012 il [[MIUR]] ha avviato il progetto Problem Posing&Solving come documentato sul sito http://minerva.i-learn.unito.it/.