Educazione secondo il metodo problem-posing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m wikifico; rimuovo F
Riga 1:
{{F||aprile 2013}}
L’'''educazione''' secondo il '''metodo problem-posing''' si riferisce ad un termine coniato dall’educatore brasiliano [[Paulo Freire]] nel suo testo del 1970 [[Pedagogy of the Oppressed]].<ref>http://www.infed.org/thinkers/et-freir.htm</ref> Il problem- posing si collega ad un metodo d’insegnamento che sottolinea l’importanza del pensiero critico per affrancarsi. Freire usò tale metodo quale alternativa all’educazione secondo il modello educativo tradizionale o [[banking education]] secondo cui chi apprende è un contenitore da riempire con le conoscenze.
 
Riga 6 ⟶ 5:
L’opera di Freire è radicata nella teoria [[costruttivista]] dell’apprendimento e specificatamente nell’opera di [[Jean Piaget]] e di [[John Dewey]]. La teoria costruttivista sostiene che la conoscenza viene costruita dagli individui che usano la propria esperienza e questo è ciò a cui Freire si rivolse per sviluppare la propria pedagogia. In Pedagogy of the Oppressed, Freire scrive :
 
L’educazione quale pratica della libertà – contrapposta all’educazione quale pratica di dominio – nega che l’uomo sia astratto, isolato, indipendente e avulso dal mondo; essa inoltre nega che il mondo esista quale realtà separata dall’uomo. La riflessione autentica non considera un uomo astratto né un mondo senza l’uomo, bensì l’uomo in relazione al mondo. <ref>Paulo Freire ''Pedagogy of the Oppressed''. 1970. Pg 81</ref>
</blockquote>
 
Riga 26 ⟶ 25:
 
L'intento è quello di perseguire gli obiettivi operativi come di seguito sintetizzati:
- *Sviluppare uno spazio di formazione integrata che interconnetta logica, matematica e informatica
- *Costruire una cultura “Problem posing&solving” investendo, nell’ampio dominio applicativo degli insegnamenti disciplinari, anche d’indirizzo, una attività sistematica fondata sull’utilizzo degli strumenti logico- matematico-informatici nella formalizzazione, quantificazione, simulazione ed analisi di problemi di adeguata complessità
- *Assicurare una crescita della cultura informatica della docenza chiamata ad accompagnare la trasformazione promossa
- *Adottare una quota significativa di attività in rete con azioni di erogazione didattica, tutoraggio, autovalutazione.
 
== Voci correlate ==
- Sviluppare uno spazio di formazione integrata che interconnetta logica, matematica e informatica
*[[en:Banking education]]
*[[Pedagogia degli oppressi]]
 
==Note==
- Costruire una cultura “Problem posing&solving” investendo, nell’ampio dominio applicativo degli insegnamenti disciplinari, anche d’indirizzo, una attività sistematica fondata sull’utilizzo degli strumenti logico- matematico-informatici nella formalizzazione, quantificazione, simulazione ed analisi di problemi di adeguata complessità
==Note==<references />
 
- Assicurare una crescita della cultura informatica della docenza chiamata ad accompagnare la trasformazione promossa
 
- Adottare una quota significativa di attività in rete con azioni di erogazione didattica, tutoraggio, autovalutazione.
 
==Note==<references />
[[en:Problem-posing education]]
[[en:Banking education]]
[[en:Pedagogy of the Oppressed]]