Locomotiva FS 740: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Jollyroger (discussione | contributi)
Riga 53:
Nel [[1937]] venne iniziata l'applicazione, a vari gruppi di locomotive a vapore, del nuovo sistema di preriscaldamento dell'acqua [[Locomotiva a vapore|Franco-Crosti]] che consentiva un'economia di carbone, in certi caso fino al 12 %. Negli anni successivi e nel dopoguerra un lotto di 81 locomotive gr. 740 ricevette l'applicazione del preriscaldatore al di sotto della caldaia, che venne innalzata, e con il fumaiolo di scarico laterale, dando una forma tipicamente asimmetrica alla macchina e costituì il [[Locomotiva Gruppo 741|gruppo 741]]. Un gruppo di 94 locomotive invece ebbe l'applicazione dei preriscaldatori ai due lati della caldaia e diede luogo alla nascita del [[Locomotiva Gruppo 743|gruppo 743]]. La modifica consentiva, non solo una certa economia di carbone ma anche un certo aumento della potenza e nel caso della 743 anche dello sforzo di trazione all'avviamento. Le due serie trasformate vennero accantonate alla soglia degli [[1980|anni '80]].
 
Le locomotive del gruppo 740 e le sue trasformazioni avevano un [[rodiggio]] 1-4-0 e raggiungevano la [[velocità]] di 60 km/h.
 
==Unità rilevanti==
L'unità 740.300 è stata usata nella realizzazione de [[Il Padrino]], di [[Francis Ford Coppola]], dove compare in una delle scene ambientate in [[Sicilia]] nel 1946.
 
==Voci correlate==