DEFT Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link precedente corrotto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 5:
sviluppatore = Stefano Fratepietro |
versione_ultimo_rilascio = 7.2 |
data_ultimo_rilascio = [[23 ottobre]] [[2012]] |
tipo_kernel = Linux 3.0.0-26 |
Ambiente_desktop = [[LXDE]] |
Riga 20:
La distribuzione nacque nel [[2005]] per esigenze didattiche legate al corso di Informatica Forense della facoltà di Giurisprudenza dell'[[Università degli studi di Bologna]], nel [[2006]] ha avuto una mutazione nel breve termine che ha portato un cambiamento negli obiettivi finali del progetto trasformandola in un sistema che risponde a pieno alle esigenze dei professionisti del settore grazie anche alla forte collaborazione con [[IISFA]] e i suoi soci.
 
Nel gennaio del [[2007]] è nata la prima release pubblica (v1), basata su [[Kubuntu]] [[Linux]], seguita nel maggio del 2007 dalla release v2, sempre basata su Kubuntu. Il [[6 dicembre]] del [[2007]] è stata rilasciata la release v3, frutto di un anno di esperienze e di consultazioni con i più importanti informatici forensi italiani come il professor Cesare Maioli e il dottor Donato Caccavella; a partire da tale release, il sistema viene basato su [[Xubuntu]], con una serie di implementazioni che rendono la distribuzione perfettamente in regola con gli standard<ref>Vedi le [http://www.cftt.nist.gov/Methodology_Overview.htm metodologie del Nist]</ref> definiti per gli strumenti software dedicati alla Computer Forensics.
 
Il [[15 novembre]] [[2008]] viene rilasciata la release v4x, unica distribuzione Linux ad includere in esclusiva il network decoder [[Xplico]].
 
== Caratteristiche ==