Olbia (incrociatore ausiliario): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=<br/>
* 4 pezzi da [[102/45]] [[millimetro|mm]]
* 4 mitragliere da [[20/65 Mod. 1935|20/65]] [[millimetro|mm]]
* 4 mitragliere da [[Breda Mod. 31|13,2]] [[millimetro|mm]]
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
Riga 61:
Il 13 giugno 1940, tre giorni dopo l’ingresso dell’[[Italia]] nella [[seconda guerra mondiale]], l<nowiki>’</nowiki>''Olbia'' venne [[requisizione|requisito]] dalla [[Regia Marina]] a [[Civitavecchia]] ed iscritto nel ruolo del naviglio ausiliario dello [[Stato]] come incrociatore ausiliario, con [[pennant number|matricola]] ''D 7''<ref name="NMP"/>. [[File:MN Olbia1.jpg|thumb|left|280px|L<nowiki>’</nowiki>''Olbia'' ormeggiato al pontile per la Sardegna di Civitavecchia, con i colori della Tirrenia.]]
Dotata di quattro [[cannone|cannoni]] da [[102/45]] mm, quattro [[mitragliera|mitragliere]] da [[20/65 Mod. 1935|20/65]] mm ed altrettante da [[Breda Mod. 31|13,2 mm]]<ref>[http://xoomer.virgilio.it/ramius/Militaria/incrociatori_ausiliari.html Incrociatori Ausiliari della Regia Marina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, l’unità venne destinata principalmente a compiti di scorta [[convoglio navale|convogli]]<ref name="NMP"/>, svolgendo numerose missioni di questo tipo nei successivi tre anni.
Intorno alle 14.42 del 20 giugno 1943, durante la [[navigazione]] da [[Napoli]] a [[Brindisi]], l<nowiki>’</nowiki>''Olbia'' venne avvistato dal [[sommergibile]] [[Royal Navy|britannico]] ''United''<ref name="wingate">http://books.google.it/books?id=c13t9C2gPW4C&pg=PA310&lpg=PA310&dq=armed+merchant+cruiser+olbia&source=bl&ots=dLhHAcoMN7&sig=hKOZIMnqShiMzM3gUKWZ1dRc_ig&hl=it&ei=sETaTuuME4TLhAeRhvjeDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&sqi=2&ved=0CE0Q6AEwBQ#v=onepage&q=armed%20merchant%20cruiser%20olbia&f=false</ref><ref name="NMP"/><ref name="uboat.net">[http://www.uboat.net/allies/warships/ship/3552.html Allied Warships of WWII - Submarine HMS United - uboat.net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Alle 15.13 (o verso le 15.15) il sommergibile avversario [[lancio|lanciò]] una [[salva]] di quattro [[siluro|siluri]] da circa 820 metri di [[distanza euclidea|distanza]]<ref name="uboat.net"/>: tre delle armi colpirono l’incrociatore ausiliario, che iniziò a sbandare sulla [[dritta]], avvolto dal [[fumo]]<ref name="wingate"/>. Circa cinque minuti dopo il siluramento da bordo dell<nowiki>’</nowiki>''United'' venne avvistata una [[scialuppa]] che si stava velocemente allontanando dalla nave agonizzante, mentre un altro gruppo di uomini gettava in acqua [[zattera|zatterini]] «Carley» e si tuffava in mare dalla zona dello squarcio aperto da uno dei siluri nel castello di [[prua]]<ref name="wingate"/>. Dopo oltre un’ora di agonia<ref name="wingate"/> l<nowiki>’</nowiki>''Olbia'' s’inabissò in [[posizione]] 37°35’ N e 16°05’ E, una ventina di miglia a sud di [[Capo Spartivento (Calabria)|Capo Spartivento calabro]]<ref name="NMP"/><ref>[http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-12SS-09U-United.htm HMS United, submarine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.historisches-marinearchiv.de/projekte/asa/ausgabe.php?where_value=2916 Historisches Marinearchiv - ASA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
| |||