Aradam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB |
m Bot: formattazione dei wikilink |
||
Riga 65:
In ottobre fu mandato in missione al largo di La Galite e fu poi trasferito una sessantina di miglia a settentrione di Cap de Fer (costa [[Algeria|algerina]]); nuovamente spostato poi circa 45 miglia ad ovest della Galite, individuò un [[cacciatorpediniere]] il 27 (mentre il [[sole]]) e dovette immergersi ed allontanarsi<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Il 9 novembre 1940, di pomeriggio, lasciò Cagliari e fu inviato al largo della Galite insieme ad altri quattro sommergibili (tra cui i gemelli ''[[Alagi (sommergibile)|
Il 14 novembre uscì nuovamente in mare (insieme ai sommergibili ''[[Diaspro (sommergibile)|
Nel gennaio 1941 fu inviato 40 miglia ad est di La Galite; il 9 ascoltò all'[[idrofono]] rumori di navi che, a grande distanza, erano alla caccia di sommergibili<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Riga 96:
In maggio operò a settentrione di Capo Blanc<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Verso metà di giugno 1942 fu inviato – insieme ad altri quattro sommergibili, tra cui i gemelli ''[[Ascianghi (sommergibile)|
Assunse poi il comando dell'unità il tenente di vascello Carlo Forni<ref name="Museo della Cantieristica"/>.
Riga 111:
* in maggio ad ovest della Sardegna<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Il 10 aprile 1943 si trovava a [[La Maddalena]] quando la base fu bombardata da 84 aerei statunitensi (furono affondate unità minori e l’[[incrociatore pesante]] ''[[Trieste (incrociatore)|
Nel corso dello stesso mese un controllo giudicò «buono» il suo stato, notando però che i segnalatori acustici erano in pessime condizioni<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi'', p. 350</ref>.
|