Adolf Hitler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 70.91.36.133 (discussione), riportata alla versione precedente di 213.156.52.125
Riga 37:
[[Image:AHWatercolor1.jpg|250px|right|thumb|Òpera di A. Hitler: Laon, France]]
 
A Vienna l'antisemitismo si era sviluppato dalle sue origini religiose, in una dottrina politica, promosso da pubblicisti come [[Lanz von Liebenfels]], i cui libelli venivano letti da Hitler, e da politici come [[Karl Lueger]], sindacoborgomastro di Vienna, o [[Georg Ritter von Schönerer]], che contribuì agli aspetti [[razzismo|razziali]] dell'antisemitismo. Da loro Hitler acquisì il credo nella superiorità della "[[razza ariana]]", che formò le basi delle sue idee politiche. Hitler arrivò a credere che gli ebrei fossero i nemici naturali degli "ariani", e fossero anche in qualche modo responsabili per la sua povertà e incapacità di ottenere il successo che credeva di meritare.
 
Dopo poco, i soldi ereditati dalla zia terminarono, e per diversi anni Hitler visse in una relativa oscurità, come imbianchino e operaio semispecializzato. Durante il tempo libero assisteva spesso all'opera, nelle sale da concerto di Vienna, prediligeva specialmente le opere, che trattavano i temi della [[mitologia norrena]], di [[Richard Wagner]].