Girolamo Savonarola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripristino modifiche di 62.11.201.164 recuperando l'ultima versione di SashatoBot |
|||
Riga 4:
== Biografia ==
=== La formazione (1452 - 1482) ===
Nasce a [[Ferrara]] alle 23,30 del 21 settembre 1452, terzogenito del mercante Niccolò di Michele dalla Savonarola e di Elena Bonacossi, discendente della nobile famiglia dei [[Bonacolsi]], già signori di [[Mantova]]; dei fratelli maggiori, Ognibene e Bartolomeo, non si hanno notizie, mentre degli altri fratelli, Maurelio, Alberto, Beatrice e Chiara, si sa solo che Alberto fu medico e Maurelio fu frate domenicano come Girolamo.
I Savonarola, originari di [[Padova]], si erano trasferiti nel [[1440]] a Ferrara dove il nonno Michele ([[1385]] - [[1468]]), noto medico e autore di testi di [[medicina]], fu archiatra del marchese [[Niccolò III d'Este]] e della corte ferrarese. Michele Savonarola fu uomo profondamente religioso, cultore della [[Bibbia]], di costumi semplici e severi e, pur cortigiano, o piuttosto proprio per questo, sprezzatore della vita di corte; in vecchiaia scrisse anche opuscoli come le ''De laudibus Iohanni Baptistae'' che, unitamente ai suoi insegnamenti ed al suo stile di vita, dovettero avere notevole influsso sulla formazione di Girolamo: fu, del resto, proprio il nonno a prendersi cura della sua prima educazione insegnandogli la [[grammatica]] e la [[musica]], oltre ad apprendere da sé il [[disegno]].
| |||