Microfono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat trasduttori |
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
||
Riga 1:
[[
[[
Un '''microfono''' è un insieme di componenti che servono a
convertire le pressioni sonore in segnali elettrici.
Riga 14:
== Il microfono dinamico (magnetico) ==
Il [[microfono dinamico]], strutturalmente simile ad un altoparlante, sfrutta la [[legge di Lenz]] per convertire il movimento di una [[membrana (telecomunicazioni)|membrana]] (la parte destinata a raccogliere le pressioni sonore) in [[forza elettromotrice]], grazie ad un avvolgimento di filo [[Conduttore elettrico|conduttore]] sottilissimo meccanicamente fissato alla membrana stessa; tale avvolgimento è immerso nel [[campo magnetico]] generato da un nucleo di [[magnete]] permanente.
[[
== Il microfono a carbone ==
Il microfono a carbone sfrutta la variazione di [[resistività]] della polvere di [[Carbone (roccia)|carbone]] sottoposta alle pressioni meccaniche della membrana, economico da costruire, può coprire un campo di frequenza molto limitata, erano di questo tipo le capsule microfoniche adottate per i telefoni a cornetta, in uso fino agli anni 80.
[[
== Il microfono a [[condensatore]] ==
|