Determinatezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia, fix wlink |
rimuovo sezioni vuote con titolo non tradotto |
||
Riga 1:
In [[teoria degli insiemi]], una branca della [[matematica]], la '''determinatezza''' è lo studio delle condizioni che permettono ad uno dei due giocatori di un [[gioco]] di avere una [[#
==Nozioni di base==
Riga 29:
===Giochi determinati===
Un gioco (o una classe di giochi) è detto
<!--
▲Un gioco (o una classe di giochi) è detto '''determinato''' se per ogni situazione di gioco esiste una strategia vincente per uno dei giocatori(non necessariamente lo stesso per ogni situazione). Notare che non possiamo avere una strategia vincente per ''entrambi'' i giocatori per lo stesso gioco, se ci fosse, le due strategie verrebbero giocate da entrambi l'uno contro l'altro. Ne risulterebbe, per ipotesi, una vittoria per entrambi i giocatori, che è impossibile.
==Determinacy from elementary considerations==
: ''Questa sezione non è ancora stata scritta''
Riga 86:
==Footnotes==
: ''Questa sezione non è ancora stata scritta''
-->
==
* {{cite journal|author=Gale, D. and F. M. Stewart|year=1953|title=Infinite games with perfect information|journal=Ann. Math. Studies|volume=28|pages=245–266}}
* {{cite journal|author=Harrington, Leo|year=Jan., 1978|title=Analytic determinacy and 0#|jstor=2273508|journal=The Journal of Symbolic Logic|volume=43|issue=4|pages=685–693|doi=10.2307/2273508}}
|