Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 313:
::::::::In tutti i casi (regione, comune, provincia) non mi convince la scelta del disambiguante "Italia": preferirei "(Repubblica Italiana)". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:21, 30 apr 2013 (CEST)
:::::::::La voce è nominata "Italia", non "Repubblica Italiana". Idem per la Francia, Germania ecc. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:12, 2 mag 2013 (CEST)
::::::::::Naturalmente. Però a) è una scelta imho controversa, perché non è banale istituire una corrispondenza biunivoca tra l'"ente" geografico e l'ente amministrativo (la Germania divisa in due, la Germania di Tacito...); b) il disambiguante deve risultare illuminante: "Provincia (Italia)" a stento significa ciò di cui pretende di essere il titolo. Né credo sia obbligatorio scegliere come disambiguante tra parentesi il corrispondente titolo: quindi nessuno scandalo se usiamo "RI". :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:24, 2 mag 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Provincia (Italia)".