Cento (comune): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
== Storia ==
La prima comunità formalmente costituita nella zona risale al 1185, quando il vescovo di Bologna riconobbe giuridicamente la comunità costituita da contadini, impegnati nelle opere di bonifica del territorio<ref name=storia>[http://www.comune.cento.fe.it/storiadicento/-storia/pagina12.html Premessa Storica] Comune di Cento</ref>.▼
Sullo stemma di Cento, nella parte bassa, campeggia il [[gambero]] che ricorda l'origine pescosa del territorio un tempo invaso dall'acqua e ricco di gamberi, mentre nella parte alta è presente lo stemma della famiglia [[Aldobrandini]], un cui componente fu [[papa Clemente VIII]], che nel [[1598]] riportò il ducato di Ferrara sotto lo stato pontificio<ref name=Centovive>[http://www.centovive.it/section/Lo_stemma/566/index.htm Stemma di Cento] Centovive.it</ref>.▼
All'inizio del [[trecento]], in concomitanza con la graduale perdita di potere del vescovo di Bologna, nacque la [[partecipanza agraria]]. In origine Cento era unita a [[Pieve di Cento]], ma nel [[1376]], con decreto del principe ''centopievese'' [[Bernardo de Bonnevalle]], vescovo di Bologna, venne separata da Pieve di Cento a cui fu riconosciuto lo status di "città autonoma". Nel 1502 [[Papa Alessandro VI]] cedette in dote Cento a [[Lucrezia Borgia]], in occasione delle nozze con il duca [[Alfonso I d'Este|Alfonso]] della casata estense; Cento tornò allo [[Stato Pontificio]] solo nel 1598.
Nel [[XVII secolo]], il Comune di Cento fu definitivamente separato dalla sua originaria pieve da un evento naturale, quale fu la [[Esondazione|rotta]] del fiume [[Reno (Italia)|Reno]], avvenuta nel [[1648]], che fu talmente devastante da porre il letto del fiume nel mezzo dei due centri. In quello stesso periodo, negli anni tra il 1641 e il 1649, Cento venne coinvolta anche nella [[guerra di Castro]]<ref name=storia/>.
▲La prima comunità formalmente costituita nella zona risale al 1185, quando il vescovo di Bologna riconobbe giuridicamente la comunità costituita da contadini, impegnati nelle opere di bonifica del territorio<ref>[http://www.comune.cento.fe.it/storiadicento/-storia/pagina12.html Premessa Storica] Comune di Cento</ref>.
Nel 1754 [[Papa Benedetto XIV]] diede a Cento, con Bolla Papale, il rango di "Città" e durante la [[Repubblica Cisalpina]] (1797) venne scelta quale capoluogo del Dipartimento dell'Alta Padusa. All'inizio del [[XIX secolo]] Cento fece parte del [[Regno d'Italia (1805-1814)|regno napoleonico]], che ebbe termine nel 1815 quando il [[Ercole Consalvi|cardinale Consalvi]] restaura nella zona lo Stato Pontificio, riportando a Cento le opere d'arte trafugate da Napoleone.▼
I decenni successivi vedono un grande fermento politico, con la comparsa di personaggi storici del risorgimento, come il centese [[Ugo Bassi]], fucilato a Bologna nel 1849 dalle truppe austriache.
▲Nel 1754 [[Papa Benedetto XIV]] diede a Cento, con Bolla Papale, il rango di "Città" e durante la [[Repubblica Cisalpina]] (1797) venne scelta quale capoluogo del Dipartimento dell'Alta Padusa.
Con voto plebiscitario nel 1860 veniva sancita l'annessione al [[Regno di Sardegna|Regno dei Savoia]].
Nel 1928 un decreto reale modificò il confine con Pieve di Cento, con il passaggio di quest'ultima alla [[provincia di Bologna]].
===Storia recente===
Cento è stato colpito dai [[terremoto dell'Emilia del 2012|terremoti dell'Emilia del 2012]] che nel comune hanno provocato una vittima. Non vi sono state fortunatamente gravi conseguenze per l'edilizia abitativa, ma diversi edifici sono stati evacuati spontaneamente per crepe superficiali in attesa di controlli.▼
[[File:Chiesa San Martino di Tours - Buonacompra frazione di Cento, Ferrara - 2012 Northern Italy earthquake.jpg|thumb|150px|left|La chiesa di San Martino di Tours a [[Buonacompra]] di Cento, crollata dopo le scosse del 20 maggio 2012]]
▲Cento è stato colpito dai [[terremoto dell'Emilia del 2012|terremoti dell'Emilia del 2012]] che nel comune hanno provocato una vittima. Non vi sono state fortunatamente gravi conseguenze per l'edilizia abitativa, ma diversi edifici sono stati evacuati spontaneamente per crepe superficiali in attesa di controlli.
===Simboli===
▲Sullo stemma di Cento, nella parte bassa, campeggia il [[gambero]] che ricorda l'origine pescosa del territorio un tempo invaso dall'acqua e ricco di gamberi, mentre nella parte alta è presente lo stemma della famiglia [[Aldobrandini]], un cui componente fu [[papa Clemente VIII]], che nel [[1598]] riportò il ducato di Ferrara sotto lo stato pontificio<ref name=Centovive>[http://www.centovive.it/section/Lo_stemma/566/index.htm Stemma di Cento] Centovive.it</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| |||