Cento (comune): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note
Riga 63:
 
Nel 1754 [[Papa Benedetto XIV]] diede a Cento, con Bolla Papale, il rango di "Città" e durante la [[Repubblica Cisalpina]] (1797) venne scelta quale capoluogo del Dipartimento dell'Alta Padusa. All'inizio del [[XIX secolo]] Cento fece parte del [[Regno d'Italia (1805-1814)|regno napoleonico]], che ebbe termine nel 1815 quando il [[Ercole Consalvi|cardinale Consalvi]] restaura nella zona lo Stato Pontificio, riportando a Cento le opere d'arte trafugate da Napoleone.
I decenni successivi vedono un grande fermento politico, con la comparsa di personaggi storici del risorgimento, come il centese [[Ugo Bassi]], fucilato a Bologna nel 1849 dalle truppe austriache<ref name=storia/>.
 
Con voto plebiscitario nel 1860 veniva sancita l'annessione al [[Regno di Sardegna|Regno dei Savoia]].
Nel 1928 un decreto reale modificò il confine con Pieve di Cento, con il passaggio di quest'ultima alla [[provincia di Bologna]]<ref name=storia/>.
 
===Storia recente===
[[File:Chiesa San Martino di Tours - Buonacompra frazione di Cento, Ferrara - 2012 Northern Italy earthquake.jpg|thumb|150px|left|La chiesa di San Martino di Tours a [[Buonacompra]] di Cento, crollata dopo le scosse del 20 maggio 2012]]
 
Cento è stato colpito dai [[terremoto dell'Emilia del 2012|terremoti dell'Emilia del 2012]] che nel comune hanno provocato una vittima. Non vi sono state fortunatamente gravi conseguenze per l'edilizia abitativa, ma diversi edifici storici sono stati evacuati spontaneamente per crepe superficiali in attesa di controlli. Nel territorio, è crollata la chiesa di Buonacompra, mentre molte altre sono rimaste danneggiate e chiuse al pubblico; si prevede che rimarranno tali per diversi anni in attesa della completa restaurazione<ref>[http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2012/08/13/news/chiese-di-cento-chiuse-per-10-anni-1.5540020 Terremoto, chiese di Cento chiuse per 10 anni] La Nuova Ferrara</ref>.
 
===Simboli===
Riga 248:
==Curiosità==
Cento è inoltre rinominata "La piccola [[Bologna]]" per via della struttura del centro storico e per via dei portici caratteristici sullo stile bolognese.
Il dialetto parlato è una variante del Bolognese cittadino, espressione tipica centese (anche pievese) è "Sculason"<ref>[http://www.volgarmente.com/termine/sculason sculason] Volgarmente.com</ref>.
 
== Note ==