Utente:Stefano.Volpato/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
== Storia ==
 
La prima occorrenza documentaria risale al mese di agosto 1941, quando un editoriale del quotidiano partigiano croato [[Vjesnik]] uscì con un titolo simile. Ma è a partire dal 22 maggio 1942, data dell’impiccagione del partigiano [[Stjepan Filipovic]] da parte dei tedeschi, che l’espressione ha conosciuto una fortuna crescente. Poco prima della sua esecuzione, un fotografo riuscì ad immortalare il momento in cui Filipovic, alzando i pugni in alto, proferì le sue ultime invettive contro i nazisti e gli ustascia, pronunciando infine le parole «Morte al fascismo, libertà al popolo!» [ref/] Sinclair, Upton, Sagarin, Edward; Teichnerhe, Albert; Cry for Justice:, Antologia della Letteratura Sociale Protesta Pp. 438; L. Stuart, 1963. [/ref]
Il grido, inneggiante alla libertà e alla resistenza, accompagnato dall’ultima immagine di Filipovic (più volte ricordata per la sua somiglianza ad un [[3 maggio 1808 |noto quadro]] di [[Goya]]), divenne in breve tempo il simbolo della resistenza antifascista ed antinazista jugoslava, e venne in seguito adottato anche dai [[Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale|partigiani bulgari]] che combattevano contro i tedeschi.
 
== Descrizione ==