Nel [[marzo]] [[1797]], il comune entrò a far parte della [[Repubblica bresciana]]. Nel [[maggio]] fu assegnato al ''Cantone di Garza occidentale'' e in tale contesto rimase quando l'effimera repubblica confluì nel [[Dipartimento del Mella]] della [[Repubblica Cisalpina|Cisalpina]]. Nel maggio dell'[[1798|anno seguente]] fu inquadrato nel ''Distretto del Monte'' di cui fu anche capoluogo<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000341/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano (1798)| accesso=2010-09-30}}</ref>. Nell'ottobre successivo fu poi inserito nel ''Distretto del Garza occidentale'' con la denominazione di ''Capriano e Pontegatello''<ref name="LBC_napo">{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000349/ | titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano e Pontegatello (1798-1804)| accesso=2010-09-30}}</ref>.
Dopo la parentesi dell'invasione [[Impero austriaco|austro]]-[[Impero russo|russa]] (1799), il comune ritornò alla Cisalpina. Nel maggio [[1801]], la repubblica napoleonica procedette ad una nuova riorganizzazione: il comune fu assegnato al ''Distretto III di [[Verolanuova|Verola Alghisi]]''<ref name="LBC_napo" />.
In tale contesto rimase sotto la [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]]. Con la riorganizzazione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|napoleonico regno d'Italia]] ([[giugno]] [[1805]]) si modificarono anche i confini del territorio comunale: Pontegatello fu assegnato ad Azzano, mentre Capriano ottenne in cambio la frazione di Movico, in precedenza assegnata al comune di [[Dello|Corticelle]]. Con Decreto 8 giugno 1805, il comune di ''Capriano con Movico'' fu quindi inglobato all'interno del ''Cantone III di Brescia'', a sua volta appartenente al Distretto I, con capoluogo omonimo, del ''Dipartimento del Mella''. Fu inoltre categorizzato all'interno della Terza Classe<ref name="LBC_Capriano_Movico">{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000348/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano con Movico (1805-1809)| accesso=2010-09-30}}</ref>.
Nel [[1810]], il comune ricevette i territori dei soppressi comuni di ''Azzano con Pontegatello'' e di ''Corticelle''. La denominazione fu convertita nel più semplice ''Capriano''. La nuova municipalità fu quindi assegnata al ''Cantone II di Brescia'' del Distretto I, con capoluogo omonimo, del Dipartimento del Mella<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000342/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Capriano (1810-1815)| accesso=2010-09-30}}</ref>.