Formula 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: aggiunta portale automobili |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 6:
Nel [[1995]] la Formula 2000 disputò la sua ultima stagione affiancata alla [[Superformula]] che sempre appoggiata dalla F.I.S.A. prese del tutto il suo posto nel [[1996]]. Le vecchie Formula 2000 passarono nei ranghi della [[F3 italiana|Formula 3 tricolore]] allo scopo di rimpinguarne i ranghi, assumendo la denominazione di ''Formula 3 Nazionale'' o ''Formula 3 Classe B''. Ma l'espediente durò solo un anno nonostante risultati molto promettenti, e l'unico campione fu il romano Andrea Cammarone dopo breve lotta con Andrea Pedrini e Gabriele Gardel. Le ex-Formula 2000 confluirono nel ''Driver's Trophy'' del Gruppo Peroni di Roma rimpinguando i ranghi della preesistente ''Formula 3 Club'', che nel [[1997]] vide la vittoria del pisano [[Filippo Francioni]] poi pilota di [[sport prototipo|sport-prototipi]], e nel 1999 arrivò a registrare punte di 25 iscritti contro i 10 del campionato nazionale.
Nel nuovo millennio le Formula 3 più datate sono passate nei ranghi della rediviva ''Formula 3 Classe B'', ora in quelli della ''Formula 3 Club'' di Peroni, che spesso veniva identificata come ''Formula 2000''.
Dopo molte voci sulla possibile riattivazione di questo nome, nel [[2008]] è giunta la conferma sul ripristino della categoria, curato dalla Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche.
Il campionato di Formula 2000 di nuova generazione, partito il
Anche per il [[2009]] viene riproposta la serie Formula 2000 Light costituita da 12 gare in sei w.e e una Opening e una Winter serie .
Nel 2008 sono stati più di cinquanta differenti piloti a partecipare alle gare dando vita ad una serie che è risultata molto apprezzata per i costi contenuti e accessibili a molti, a vincere nel 2008 è stato il Sardo Mario Bertolotti con il team CO2 Motorsport, mentre la Opening è stata vinta da Cristian Corsini e il Winter Trophy dal Cileno Martin Scuncio.
Nel 2009 la Formula 2000 Light è stata inserita dalla Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche tra le sue categorie.
|