Upsilon Andromedae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 36:
|radianza=
|indice_di_colore= 0,54
|metallicità= 100%
|età= 3,3 miliardi di anni
|magn_app= +4,09
|magn_ass= 3,96
|parallasse= 74,25 ± 0,72 [[milliarcosecondo|mas]]
Riga 45:
|}}
'''Upsilon Andromedae ''' (o '''υ Andromedae''') è un [[sistema stellare]] [[stella binaria|binario]] che dista circa 44 [[anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]]. Ha circa 3 miliardi di anni, due terzi dell'età del nostro [[Sole]]. <br/>
Vista dalla Terra, Upsilon Andromedae è nella [[costellazione]] di [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]], ed è 10 gradi a est della [[Galassia di Andromeda]].
Il sistema è composto da una [[stella nana|nana bianco-gialla]] simile al nostro Sole ('''Upsilon Andromedae A''') e da una debole [[nana rossa]] ('''Upsilon Andromedae B'''). Le due stelle sono separate da una distanza di circa 750 [[Unità astronomica|UA]].
Upsilon Andromedae A è stata la prima stella nella [[sequenza principale]] intorno a cui sono stati scoperti più di un [[pianeta extrasolare]]. Finora nel [[sistema planetario]] sono stati scoperti tre pianeti; si pensa che tutti e tre siano [[gigante gassoso|giganti gassosi]].
== Distanza e visibilità ==
Riga 66:
== Sistema planetario ==
[[File:Upsand.jpg|thumb|left|250px|Un'immagine artistica di Upsilon Andromedae A vista da 3 dei suoi pianeti.]]
Il pianeta più interno (b) è stato scoperto nel [[1996]] e annunciato a gennaio [[1997]] da [[Geoffrey Marcy]] e [[R. Paul Butler]], entrambi [[astronomo|astronomi]] alla [[San Francisco State University]] (SFSU). <br/>
A causa della sua vicinanza alla stella, provocava grosse oscillazioni ed è stato relativamente facile da scoprire. Tuttavia, ulteriori oscillazioni rimanevano inspiegate, e si ipotizzava un probabile secondo pianeta in orbita. Alla fine, sia gli astronomi della SFSU che quelli del [[Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics]] conclusero indipendentemente che un modello a 3 pianeti si adattava meglio alle osservazioni. Queste conclusioni sono state annunciate il
Il 22 novembre del 2010 è stato scoperto un quarto pianeta, [[Upsilon Andromedae e]], che per massa e distanza dalla stella madre pare essere un gemello di [[Giove (astronomia)|Giove]]. La sua massa è infatti 1,06 volte quella del gigante del [[sistema solare]] e la sua distanza è quasi la stessa che separa Giove dal Sole, 5.2456 [[Unità astronomica|U.A.]], con un periodo orbitale, su un'orbita quasi circolare, di 3848.86 giorni (10,54 anni)<ref name="curiel2010">{{cita pubblicazione|url=http://www.aanda.org/index.php?option=com_article&access=standard&Itemid=129&url=/articles/aa/abs/2011/01/aa15693-10/aa15693-10.html|titolo=A fourth planet orbiting υ Andromedae|autore=S. Curiel ''et al.''|rivista=[[Astronomy & Astrophysics]]|data=2011|volume=525|pagina=A78 | doi = 10.1051/0004-6361/201015693|bibcode=2011A&A...525A..78C}}</ref>
La stella pare non possedere un [[disco circumstellare]] paragonabile alla [[fascia di Kuiper]] del sistema solare<ref>{{cita pubblicazione|autore=Trilling, D. E.; Brown, R. H.; Rivkin, A. S.|data=2000|titolo=Circumstellar dust disks around stars with known planetary companions|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume= 529|numero=1|pagine=499–505|doi=10.1086/308280}}</ref>; questo potrebbe dipendere dalle [[Perturbazione (astronomia)|perturbazioni gravitazionali]] della lontana compagna di Upsilon Andromedae A, che potrebbe aver rimosso il materiale nella parte più esterna del sistema planetario<ref name=Low>{{cita pubblicazione|autore=Lowrance, Patrick J.; Kirkpatrick, J. Davy; Beichman, Charles A. |data=2002|titolo=A Distant Stellar Companion in the υ Andromedae System|rivista=[[The Astrophysical Journal]] Letters |volume=572 |numero=1|pagine= L79–L81}}{{arXiv|astro-ph|0205277}}</ref>.
Non è esclusa l'esistenza di ulteriori pianeti troppo piccoli per essere rilevati.
=== Prospetto ===
Riga 82:
|pianeta1=[[Upsilon Andromedae b|b]]
|massa1= >0,687 ± 0,058 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]] <!--- 1,52 ± 0,06 ×10<sup>21</sup> kg --->
|sem1= 0,0595 ± 0,0034
|periodo_orb1= 4,617113 ± 0,000082 giorni
|anno1= [[1996]]
| |||