Landing Craft Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m WPCleaner v1.28 - Disambigua corretto un collegamento - Artico / Corretto usando Wikipedia:Check Wikipedia - Errori comuni
Riga 35:
 
 
Dopo la seconda guerra mondiale tutti gli LCT ''Mk V'' sopravvissuti furono venduti per la demolizione o per venire destinati ad usi civili, mentre gli LCT ''Mk VI'' furono ridesignati nel [[1949]] in un primo tempo ''Utility Landing Ship'' (LSU), per poi cambiare questa denominazione in ''Landing Craft Utility'' (LCU) e sei di queste imbarcazioni vennero modificate, nel periodo [[1948]]-[[1949|49]], per il servizio nell'[[Mar Glaciale Artico|Artico]].
 
Dopo la fine della seconda guerra mondiale vennero costruiti nuovi scafi a partire dalla configurazione degli LCT ''Mk V'' con l'ingrandimento su questi scafi dell'alloggiamento per l'equipaggio. Alcune di queste imbarcazioni durante la [[guerra del Vietnam]] furono riclassificate come ''Harbour Utility Craft'' (YFU) in quanto vennero utilizzate per la movimentazione all'interno dei porti dei rifornimenti e delle merci tra le navi e la terra.
Riga 46:
**[[Lunghezza]]:35.7 [[metro|m]] (117 ft)
**Larghezza: 9.7 m (32 ft)
**Pescaggio: 0,64 m (2'10" ft) a prua - 1.2 m (4 ft) a poppa
**[[Velocità]]: 8 nodi
**Equipaggio: un ufficiale e 12 marinai