Gruppo N: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: rimedio errore precedente
Etichetta: Probabile click accidentale sulla toolbar
Riga 10:
La categoria è ancora usata in tutto il mondo, specialmente in [[Giappone]] che ha il ''Super Taikyu'' (''Super Endurance'', si può anche pronunciare Suupaa Taikyu, スーパー耐久), esiste anche l'italiano '' [[CITE|ETCS]] '', serie di [[endurance]] promossa dalla Peroni promotion, ma che hanno sempre un ruolo di secondo piano dopo l'introduzione della Super 2000, la classe di auto che trova spazio nel [[World Touring Car Championship]]. Il WTCC è basato su auto di Superproduzione Gruppo N che possono essere largamente modificate.
 
--[[Speciale:Contributi/31.27.247.20|31.27.247.20]] ([[User talk:31.27.247.20|msg]]) 16:43, 16 giu 2013 (CEST)==Rally==
==Rally==
Nei Rally il Gruppo N si divide per classi in base alla cilindrata: N0 fino a 1150 cc, N1 fino a 1400 cc, N2 fino a 1600 cc, N3 fino a 2000 cc, N4 oltre 2000 cc. Una vettura per essere preparata in Gruppo N necessità di una fiche di omologazione, che non tutte le auto stradali hanno. La preparazione consiste nell' allestimento di sicurezza, sostituzione scarico, sostituzione centralina, lavorazione sulla testa, molle e ammortizzatori, montaggio di un differenziale autobloccante, montaggio di un cambio ad innesti frontali che però deve rimanere manuale e con lo stesso numero di rapporti del modello stradale ma accorciati. La carrozzeria e la misura di gomme e cerchi deve rimanere identica al modello stradale. La trazione deve rimanere la stessa del modello stradale. Esempio di vettura N1 Mg Zr 105 potenza 120 cavalli, vettura N2 Citroen Saxo o Peugeot 106 potenza 145 cavalli, vettura N3 Renault Clio Rs potenza 190 cavalli, vettura N4 Mitsubishi Lancer Evo o Subaru Impreza Sti potenza 295 cavalli.
Nei [[rally]] il [[Campionato del mondo vetture di produzione|Production World Rally Championship]] (campionato mondiale rally vetture di serie) si corre secondo le regole del Gruppo N. Le auto usate sono di solito auto di serie modificate, basate su versioni a quattro ruote motrici sovralimentate di auto standard quali Subaru Impreza WRX e [[Mitsubishi Lancer Evolution]]. Nonostante molti modelli siano omologati per il Gruppo N questi due sono i più diffusi.
 
Nei [[rally]] il [[Campionato del mondo vetture di produzione|Production World Rally Championship]] (campionato mondiale rally vetture di serie) si corre secondo le regole del Gruppo N. Le auto più usate sonoin diquesto solitocampionato autosono di serie modificate, basate sule versioni a quattro ruote motrici sovralimentate di auto standard qualiprincipalmente Subaru Impreza WRX e [[Mitsubishi Lancer Evolution]]. Nonostante molti modelli siano omologati per il Gruppo N questi due sono i più diffusi.
Il numero di modifiche permesse è molto ristretto: poche modifiche al motore (eccetto per accensione e coppa dell'olio), la centralina è libera, il che permette di aumentare leggermente la potenza, ma in genere si punta più all'affidabilità che alla potenza assoluta, nonostante le regole in questo settore siano piuttosto confuse; originariamente il regolamento prevedeva di mantenere originale anche gli interni (compresi i sedili posteriori), ma ora è stato cambiato per permettere di modificarli eccetto il [[cruscotto]] e le porte.
 
Gli ammortizzatori sono liberi, così come gli ingranaggi del cambio che però devono rispettare le specifiche necessarie all'omologazione. Si possono anche rinforzare le sospensioni e la scocca.
 
La FIA e gli Automobil Club locali si stanno dando da fare per avvicinare i campionati di rally al Gruppo N, per ridurre i costi, ridurre la differenza tra le vetture da gara e quelle di tutti i giorni e ridurre l'impatto ambientale.