Yoda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Personaggio
|incipit=
|medium=cinema
|universo=[[Guerre stellari]]
Riga 18:
|prima apparizione=''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'' <small>(in ordine cronologico)</small>
|ultima apparizione=''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]'' <small>(in ordine cronologico)</small>
▲Il Maestro '''Yoda''' è un [[personaggio immaginario]] appartenente all'universo di ''[[Guerre stellari]]''. Era uno dei pochi [[Jedi]] scampati alla morte durante la [[Guerra Civile Galattica]] e alla [[Grande Purga Jedi]].
==
Addestrato nell'uso della [[Forza (Guerre stellari)|Foza]] dal maestro [[N'Kata Del Gormo]], Yoda divenne col tempo il Gran Maestro del [[Consiglio Jedi]] e probabilmente il più potente Cavaliere dell'Ordine insieme a [[Mace Windu]]. Grazie alla sua profonda saggezza ed enorme conoscenza della Forza, aveva in più di 800 anni di storia dell'Ordine addestrato tutti i giovani [[Jedi#Iniziato Jedi|Iniziati Jedi]] del Tempio prima che essi venissero affidati ad un [[Jedi#Cavaliere Jedi|Cavaliere]] o a un [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro]]. L'unico Jedi che non seguì questo percorso sotto la sua tutela è stato [[Dart Fener|Anakin Skywalker]] (che è stato direttamente preso come [[Jedi#Padawan|padawan]] da [[Obi-Wan Kenobi]]) e questo può essere stato un punto decisivo sul passaggio al [[Forza (Guerre stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]] del ragazzo. Il più importante allievo di Yoda fu molto probabilmente [[Luke Skywalker]], figlio di Anakin, che funse da collegamento tra il vecchio e il nuovo Ordine dei Jedi. Altri allievi importanti di Yoda (presi sotto diretta tutela come padawan) erano stati il [[Dooku|Conte Dooku]] e Mace Windu.
== Biografia ==
▲=== Durante la Repubblica (896 [[BBY]] - 22 [[BBY]]) ===
{{quote|Arduo da vedere il Lato Oscuro è.|Yoda}}
I dettagli sul passato di Yoda sono difficili da determinare, ma si conoscono alcuni eventi della sua storia. Non si conosce né il suo pianeta d'origine né la razza a cui appartiene, informazioni, queste, su cui il Maestro ha sempre mantenuto un certo riserbo. Venne addestrato nelle vie della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] dal potente maestro [[N'Kata Del Gormo]] e, come tutti i [[Jedi]], fu in seguito tentato dal [[Forza (Guerre stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]] della Forza in un certo periodo della vita
Nel 32 BBY, il maestro [[Qui-Gon Jinn]] porta il giovane [[Dart Fener|Anakin Skywalker]] davanti al [[Consiglio Jedi]], chiedendo di prenderlo come [[Jedi#Padawan Jedi|padawan]] una volta che il suo attuale allievo [[Obi-Wan Kenobi]] fosse stato promosso a [[Jedi#Cavaliere Jedi|Cavaliere Jedi]]. Yoda, così come [[Mace Windu]] e gli altri maestri, nega il consenso, credendo che il ragazzo sia ormai troppo grande e troppo legato a sua madre [[Shmi Skywalker|Shmi]] per essere addestrato con sicurezza: pertanto, il suo futuro rimane molto incerto. Dopo la morte di Qui-Gon per mano di [[Darth Maul]], il Consiglio ritratta la sua decisione e concede a Obi-Wan la possibilità di prendere Anakin come apprendista (come lui stesso aveva giurato di fare al suo maestro morente). Su tale decisione, Yoda continua ad avere delle perplessità, ma ritiene che forse sarebbe un peccato sprecare l'enorme potenziale nella Forza presente nel giovane.
{{quote|Cominciata, la guerra dei cloni è.|Yoda a [[Obi-Wan Kenobi]] e [[Mace Windu]]}}▼
Dieci anni dopo, durante un'investigazione, Obi-Wan Kenobi scopre una fabbrica di cloni sul pianeta [[Kamino]]. Sebbene si fosse dimostrato preoccupato per il fatto che l'Ordine non si fosse accorto della creazione di quell'esericito (ufficialmente, proprio per conto dei Jedi) e con grandi dubbi su chi avesse potuto manomettere gli archivi del [[Tempio Jedi]] per nascondere l'ubicazione del mondo dei clonatori, Yoda si reca su quel pianeta per vedere di persona i cloni, decidendo di usarli a beneficio della [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica]], dopo che il voto del [[Senato galattico]] favorevole alla creazione di un esercito. La [[battaglia di Geonosis]] fa capire a Yoda che l'armata dei droidi separatisti era controllata dal suo vecchio allievo [[Dooku]], che aveva abbandonato l'Ordine Jedi per diventare un [[Sith#Gerarchia dei Sith|Signore Oscuro dei Sith]], creando la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]. Dopo uno scontro tra lo stesso Dooku e Obi-Wan e Anakin, che vede il Sith prevalere sui due Jedi, Yoda, si vede costretto a intervenire e affrontare l'ex-padawan: di fronte all'evidente superiorità del suo vecchio maestro, Dooku fa crollare sui feriti Obi-Wan e Anakin una colonna, obbligando Yoda a interrompere il duello e a salvare i due. Anche se la Repubblica vince la battaglia di Geonosis sotto le direttive di Yoda e Mace Windu, il maestro capisce che le [[guerre dei cloni]] erano soltanto cominciate e che il potere del Lato Oscuro si fa sempre più forte.
Durante le
▲=== Le Guerre dei Cloni (22 [[BBY]] - 19 [[BBY]]) ===
▲{{quote|Cominciata, la guerra dei cloni è.|Yoda}}
Nel 19 BBY, il cancelliere [[Palpatine]] propone Anakin come proprio rappresentante presso il Consiglio Jedi: ciò vorrebbe dire accettare la sua promozione a [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro]]; tuttavia, il Consiglio di dimostra ancora incerto sull'effettiva maturità del ragazzo a un ruolo così importante e, pur facendo entrare Anakin nel Consiglio, gli negano il rango di Maestro. In quel periodo, essendo in ottimi rapporti con gli [[
▲Durante le Guerre dei Cloni, svolge diverse missioni. Yoda, si reca in missione diplomatica su Rugosa, luna di [[Toydaria]], nel tentativo di convincere il re [[Katuunko]] ad allearsi alla Repubblica offrendo la protezione dei Jedi in cambio del suo appoggio. Tuttavia, incontra [[Asajj Ventress]] e la sua flotta separatista sulla sua strada intenta ad impedire l'incontro con ogni mezzo. L'obbiettivo dei separatisti era quello di minare la fiducia di Katuunko nella Repubblica, dimostrandosi interessati al pianeta. Nonostante l'attacco delle forze separatiste, il maestro Yoda e tre cloni riescono a salvarsi tramite un guscio di salvataggio atterrato su Rugosa. Qui una divisione di droidi comandati da Ventress, è pronta ad impedire a Yoda di incontrare Katuunko: il maestro jedi, riesce a distruggere un gran numero di unità droide, anche grazie all'aiuto dei tre cloni, da lui rassicurati. Arriva appena in tempo per salvare il re Katuunko, da Asajj Ventress, che aveva ricevuto dal conte Dooku l'ordine di ucciderlo. Yoda riesce immeditamente a privarla delle spade laser, tuttavia l'apprendista [[Sith]], riesce a sfuggire, coprendo la sua fuga facendo crollare rocce sugli avversari. Re Katuunko offre la sua fedeltà alla Repubblica.
Ritrovatisi a bordo del vascello di Organa, Yoda e Obi-Wan scoprono di essere gli unici membri del Consiglio scampati al massacro: il re di [[Alderaan]] li informa quindi che dal Tempio Jedi proviene un segnale rivolto a tutti i cavalieri jedi che li avvisava della fine della guerra e impartisce l'ordine di tornare a Coruscant. Comprendendo che si trattava di una trappola, i due maestri decidono di tornare sul Pianeta Capitale per disattivare il segnale e scoprire qualche informazione in più sui fatti accaduti durante la loro assenza. Osservando le registrazioni interne del Tempio scoprono la conversione di Anakin al Lato Oscuro e che era diventato il nuovo apprendista di Sidious con il nome [[Dart Fener]]: in conseguenza di ciò, i due Jedi comprendono di non avere altra scelta se non affrontare i due Sith. Mentre Obi-Wan si reca ad affrontare Fener sul pianeta vulcanico di Mustafar, Yoda dà inizio con Palpatine (nel frattempo, autoproclamatosi Imperatore) al duello che avrebbe deciso il destino della Galassia. Pur essendo superiore a Sidious, Yoda non riesce a sconfiggere il Signore Oscuro, probabilmente a causa del fatto che le morti dei Jedi riecheggiano ancora nella Forza, disturbando la percezione del maestro. A causa di un'esplosione causata dalla difesa di Yoda contro i fulmini di Sidious, i due combattenti vengono divisi. Yoda cade per molti metri verso il fondo della sala, permettendo a Sidious di emergere vincitore. Fuggito dal campo di battaglia, il vecchio Jedi viene nuovamente salvato poi da Bail Organa, che lo porta nella base alderaaniana di [[Polis Massa]]. Una volta che Obi-Wan, sconfitto Fener, giunge anch'egli su Polis Massa portando con sé la giovane moglie incinta di Anakin, [[Padmé Amidala]], Yoda capisce che i figli di Fener devono essere nascosti all'Imperatore, dopo che la loro madre muore in seguito al parto: raccomanda pertanto a Kenobi che il piccolo[[Luke Skywalker|Luke]] sarebbe dovuto andare dalla sua famiglia, a [[Tatooine]], e la piccola [[Leila Organa|Leila]] viene adottata da Bail Organa.
▲In quel periodo, essendo in ottimi rapporti con gli [[wookie]] Yoda si recò con una legione di cloni sul pianeta di [[Kashyyyk]], per contrastare l'attacco dei droidi. Durante la ricerca del Signore Oscuro dei [[Sith]], [[Palpatine]], ormai rivelatosi come [[Darth Sidious]], il capo supremo dell'Ordine Sith, impartì l'''Ordine 66'' ai [[Clone Trooper]], iniziando così lo sterminio dei Jedi. Yoda riuscì a fermare due Cloni (uno dei quali il comandante [[Gree]]) che gli facevano da scorta con un solo colpo di [[spada laser]] e riuscì a fuggire anche grazie all'aiuto dei due wookie [[Tarfful]] e [[Chewbecca]]. Successivamente fu contattato da [[Bail Organa]] che gli offrì rifugio sulla sua nave.
Prima di recarsi in esilio sul pianeta [[Dagobah]], Yoda viene in contatto con lo spirito di Qui-Gon Jinn, tornato dall'aldilà per poter insegnare al vecchio Jedi un segreto importantissimo: l'immortalità tramite la forza, che permette a un defunto di mantenere la propria identità anche dopo la morte. In seguito insegna a Obi-Wan a mettersi in contatto con Qui-Gon affinché anche lui possa apprendere il medesimo segreto.
=== Esilio (19 [[BBY]] - 4 [[ABY]]) ===
{{quote|In esilio devo andare. Fallito io ho.|
Non riuscendo a fermare
== Poteri e abilità ==
{{quote|Fare, o non fare. Non c'è provare.|Yoda a [[Luke Skywalker]]}}
Yoda raggiunse una maestria leggendaria nell'uso di tutte le forme di [[combattimento con spada laser]], anche se la forma IV, [[
Era un abilissimo diplomatico, preferendo sempre la parola prima di iniziare un eventuale combattimento.
Impiegava molte tecniche del [[Forza (Guerre stellari)#Lato Chiaro|Lato Chiaro]]: poteva confondere le persone usando il ''Trucco Mentale''
Aveva anche un talento nel percepire gli eventi del futuro ed era diventato insensibile alla presenza del [[Forza (Guerre stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]].
Durante le [[
Yoda era capace di usare la ''Meditazione da Battaglia'' per sollevare il morale dei propri alleati e per diminuire la forza di volontà del nemico. Poteva eliminare le manifestazioni del Lato Oscuro usando la tecnica della ''Luce di Forza'' e poteva percepire la morte di singole persone ed identificarle. Queste abilità, in particolare, dimostravano una sua maggiore conoscenza della Forza rispetto a qualsiasi altro [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro Jedi]] o [[Sith#Gerarchia dei Sith|Signore dei Sith]].
== Personalità e tratti caratteristici ==
{{quote|Usa la Forza per saggezza e difesa. Mai per attaccare!|Yoda a [[Luke Skywalker]] durante l'addestramento a [[Dagobah]]}}
Yoda si era preso il compito di addestrare gli
Nonostante Yoda fosse a pieno titolo un'autorità nell'Ordine Jedi, era anche molto umile: infatti quando l'Ordine fu sterminato capì i suoi errori e capì di aver sbagliato,
Yoda parlava una strana versione del [[Basic Galattico]]: usava i verbi dopo l'oggetto e il soggetto. Per esempio: ''"Quando 900 anni di eta' avrai, bello non sembrerai".
== Yoda nei film ==
Nella
== Etimologia del nome ==
Riga 103 ⟶ 84:
== Yoda nei DVD ==
Con la sequenza 11-3-8 eseguita sul simbolo THX, che si trova nel menù opzioni, è possibile accedere, per
== Apparizioni ==
|