Utente:Trabalza2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 118:
Nella parte superiore, sopra un trono di nuvole, vengono raffigurati la Madonna, il Bambino e una bambina inginocchiata che sta per essere incoronata dal Bambino con una ghirlanda fiorita. Il riconoscimento della fanciulla, appartenente alla famiglia Ciccoli, è reso possibile grazie alle iscrizioni che si trovano nella parte inferiore della tela.
 
Al centro, dentro una ricca cornice a volute, si legge: “Deo''Deo opt. max./ ac virgini deiparae / coelicolarum dominae / viatorum patronae / cunctorumqu(e) reginae / gisbGisb. ciccolusCiccolus d(onavit)'' (A Dio ottimo massimo, alla Vergine Madre di Dio, signora degli abitatori del cielo, protettrice di coloro che vanno e regina di tutti Gisberto Ciccoli offrì).
 
Gisberto Ciccoli dunque, zio della bambina raffigurata, è il committente di questa pala. Dalle iscrizioni presenti nei cartigli ai lati, si deduce anche il motivo alla base di questa commissione.
 
 
 
 
Ai lati, al di sotto di uno scudo che presenta l'arme dei Ciccoli e accanto a quella dei Sermattei di Assisi, si trovano i due cartigli con le seguenti iscrizioni in corsivo.
Riga 134 ⟶ 137:
Il committente probabilmente, entrò in contatto con il pittore [[Dono Doni]] grazie al fatto che la moglie di Gisberto Ciccoli era una Sermattei di [[Assisi]], come si ricava dallo stemma vicino ai Ciccoli e anche grazie al fatto che i Ciccoli erano imparentati con “Domina Finalteria de Meneco de Calamo” moglie del notaio bevanate Bonifacio Lucani, già committente di Dono Doni.
 
Questa pala, all'interno della chiesa di San Francesco, era visibile sullo sfondo di una porta identificata come la ''ianua coeli'' (porta del Cielo), e era inserita in un contesto dedicato al culto della [[Vergine]] come [[Immacolata Concezione]] che inneggiava alla purezza e alla castità. E' evidente che la similitudine che questo contesto voleva suggerire era tra la Vergine e la bambina morta precocemente senza peccato, immacolata.
 
 
===Modellino Santuario della Madonna delle Grazie===